Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto I di Brandeburgo, noto anche come Alberto l'Orso oppure Alberto di Ballenstedt (1100 – 18 novembre 1170), fu colui che dette un'enorme spinta alla colonizzazione dei paesi dell'est e dell'area baltica. Alberto era figlio unico del conte Ottone di Ballenstedt e di Eilika Billung di Sassonia.

  2. Alberto di Brandeburgo Hohenzollern, in lingua tedesca Albrecht von Brandenburg (Cölln, 28 giugno 1490 – Aschaffenburg, 24 settembre 1545), è stato un cardinale e nobile tedesco. Già vescovo di Halberstadt e poi Magdeburgo dal 1513 , nel 1514 ottenne anche l'elezione ad arcivescovo elettore di Magonza nonostante il divieto di ...

  3. La secolarizzazione dei territori della Prussia da parte di Alberto gli consentì di ottenere per eredità il Ducato di Prussia, attraverso il Margraviato di Brandeburgo. I titoli di Alberto (alla sua proclamazione del 1561 a Königsberg) erano: Alberto I, Margravio di Brandeburgo in Prussia, Stettino e Pomerania, Duca dei Kashubiani e degli ...

  4. La vicenda di Alberto di Brandeburgo. Alberto di Brandeburgo, già arcivescovo di Magdeburgo e amministratore apostolico di Halberstadt, si vide prospettare la possibilità di divenire arcivescovo ...

    • (1)
  5. ALBERTO di Brandenburgo, primo duca di prussia, ultimo gran maestro dell'Ordine Teutonico. Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica.

  6. Alberto I di Prussia, o Alberto di Hohenzollern, in tedesco Albrecht von Hohenzollern, è stato il trentasettesimo Gran Maestro dell'Ordine Teutonico e, dopo essersi convertito al luteranesimo, il primo Duca di Prussia, che fu il primo stato ad adottare il luteranesimo come religione di stato.

  7. Appartenente alla dinastia degli Ascani, fu il fondatore della marca del Brandeburgo nonché primo margravio del Brandeburgo e con lui la Marca del Nord entrò a far parte del Sacro Romano Impero con il nome di Marca del Brandeburgo.Il luogo della sua nascita è sconosciuto ed altrettanto è per l´origine del soprannome "l´Orso"."