Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'hardcore hip hop (o hardcore rap) è una forma di musica hip hop caratterizzata dall'aggressività dei testi, di solito rappati su beat duri. Il termine può riferirsi anche a generi correlati quali gangsta rap , horrorcore , rapcore , political hip hop , conscious hip hop e alternative hip hop .

  2. Il rap, con le sue radici nelle strade di New York City negli anni ’70, è diventato un genere musicale globale che ha influenzato la cultura, la moda e la politica, catturando l’anima delle comunità, esprimendo rabbia, gioia, dolore e speranza. In questo articolo, esploreremo la nascita dell’hip hop e del rap, immergetevi nella storia ...

    • Guilty – Noyz Narcos
    • Controcultura – Fabri Fibra
    • Che Bello Essere Noi – Club Dogo
    • The Island Chainsaw Massacre – Salmo
    • IL Ragazzo D’Oro – Guè Pequeno
    • Haterproof – Gemitaiz & Madman
    • King Del Rap – Marracash
    • Machete Mixtape I – Machete Crew
    • Bravo Ragazzo – Guè Pequeno
    • El Micro de Oro – Primo & Tormento

    È uno dei primi dischi che ha inaugurato il decennio e sicuramente uno dei più significativi, anche solo per aver definitivamente spianato la carriera solista del King de Roma Noyz Narcos. Guilty è stato un disco molto street e molto crudo, senza compromessi musicali o contenutistici, accompagnato da storici singoli usciti con video ufficiale su Yo...

    Il quarto disco in major di Fabri Fibra chiarisce cosa volesse dire fare un disco rap per il grande pubblico a inizio anni ‘10. La satira da prima serata di Vip in Trip e – soprattutto- la dance irresistibile di Tranne Te garantiscono a Controcultura un successo immediato. Due singoli perfetti per la rotazione costante di MTV e delle radio, ma allo...

    Che Bello Essere Noi è il disco con cui i Club Dogo sono entrati a gamba tesa nel nuovo decennio ed osiamo dire che non avrebbero potuto farlo in maniera migliore, anche se probabilmente è stato il disco con cui è iniziato il “declino” del gruppo. I temi affrontati sono molteplici: si passa da banger commerciali come Spacco Tutto a brani decisament...

    L’hardcore rap attraversa sottotraccia tutta la storia del rap italiano, ma ci penserà un ventisettenne di Olbia a dare nuova linfa al genere, così da catapultarlo nel terzo millennio con The Island Chainsaw Massacre. Per farlo, Salmo si affida ad un immaginario visivo da film horror anni ‘70 e ad un background musicale onnivoro, dove i sample si s...

    Il Ragazzo d’Oro è il debutto solista di Guè Pequeno, che avviene in un periodo di transizione molto importante per il rap italiano, in cui le direzioni da prendere non sembravano ancora chiare così come il futuro che gli stava davanti. Con lungimiranza, Cosimo Fini ha scommesso su una carriera parallela a quella dei Dogo, sulla scia dei Fastlife M...

    Abbiamo scelto Haterproof di Gemitaiz e MadMan sia per premiare le rispettive carriere che per riconoscergli il merito di aver fidelizzato un pubblico gigante all’interno della scena. Nello specifico, abbiamo scelto questo joint project perché il concetto di mixtape in Italia è fortemente legato ad entrambi, che ne hanno fatto il loro cavallo di ba...

    King del Rap rappresenta, per Marracash, l’album della svolta in termini di successo, mentre per il rap italiano rappresenta invece un punto fermo per quanto riguarda l’influenza che ancora oggi esercita. Numerose collaborazioni gestite egregiamente ed un mix equilibratissimo di tracce che passano dalla più leggera alla più introspettiva formano un...

    Il successo di Salmo farà da testa d’ariete all’affermazione di una realtà più larga e più scalmanata, ossia la Machete Crew. La ciurma di sardi composta da En?gma, El Raton, Dj Slait e Salmo stesso, nel corso del 2011 sbarcherà a Milano e con Machete Mixtape 1 farà convergere alla propria corte tutta la scena. La dubstep turbata dagli scratch di S...

    Dopo Il Ragazzo d’Oro ed il successo mainstream del disco Che Bello Essere Noi dei Dogo, non era facile ripetersi ancora una volta da solista: Bravo Ragazzo riesce però nell’impresa, moltiplicando i successi già ottenuti con i progetti precedenti. I motivi di questa scelta vanno ricercati nella formula con cui è composto il disco – un album di repe...

    In questo decennio si potrebbe tranquillamente dire che è spiccato più il singolo del gruppo, ad eccezione di pochi e rari casi. Tuttavia non sono mancate le eccezioni in cui due singoli hanno unito le forze, un po’ come spesso succede oltreoceano e come è accaduto con Santeria, o più recentemente con 17. El Micro de Oro è però frutto di una coppia...

  3. La musica hip hop, anche nota come hip hop o musica rap, è un genere musicale nato negli Stati Uniti d'America negli anni settanta, caratterizzato da musica ritmica, da differenziare dal rapping propriamente detto, che è un discorso ritmato e pronunciato in rima.

    • Hip Hop vecchia scuola. È naturale iniziare con l'hip hop della vecchia scuola. Si tratta di musica creata principalmente durante i primi anni dell'hip hop, o di musica che aderisce allo stile distinto di rappare su dischi campionati.
    • Trapano. Questo sottogenere dell'hip hop è nato a Chicago intorno agli anni 2000. Tiene conto delle influenze trap e si ispira al Gangsta rap. Si può sentire la trap in canzoni come I Don't Like di Chief Keef
    • Esercitazione nel Regno Unito. Come suggerisce il nome del sottogenere, la UK drill è un'ulteriore iterazione della drill proveniente dal sud di Londra.
    • Jazz Rap. Questo tipo alternativo di rap fonde i due generi omonimi. Ascoltate questo suono in canzoni come Buggin' Out degli A Tribe Called Quest
  4. 30 nov 2020 · Cloud, Drill, Grime, Trap: una guida ai sottogeneri della musica rap. L’hip hop, insieme al latin, sono i due generi che hanno invaso il mercato musicale mondiale, in grado di sopprimere i...

  5. 24 mag 2021 · Il rap hardcore è quel sottogenere di rap caratterizzato barre cariche di rancore e odio, improntate sullo scontro e l’aggressione. Spesso non è esplicato il destinatario di certe barre, il rap è solo una valvola di sfogo dell’artista e degli ascoltatori che si immedesimano nelle rime dell’MC.