Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Regno dell'Ungheria orientale (in ungherese: Keleti Magyar Királyság) è il nome attualmente utilizzato per designare il reame di Giovanni Zápolya e di suo figlio Giovanni Sigismondo Zápolya, antiré dei re asburgici d'Ungheria.

  2. Il Regno dell'Ungheria orientale (in ungherese: Keleti Magyar Királyság) è il nome attualmente utilizzato per designare il reame di Giovanni Zápolya e di suo figlio Giovanni Sigismondo Zápolya, antiré dei re asburgici d'Ungheria.

  3. Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell'Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 (incoronazione di re Stefano I) fino al 1538 (firma del trattato di Gran Varadino).

  4. Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu parte integrante dei territori della Monarchia asburgica, per poi venire incorporato nell' Impero austriaco . Indice. 1 Preambolo. 2 Storia. 2.1 Dominazione turca. 2.2 La quarta guerra austro-turca. 2.3 Dall'Impero ottomano all'Impero austriaco. 2.4 Il Settecento.

  5. Ungheria orientale. La denominazione di Ungheria orientale per la vasta regione che costituisce la metà orientale dell’odierna Ungheria, distinta storicamente dalle aree a sud e a est, è arbitraria e tuttavia necessaria da un punto di vista storico-artistico.

  6. Tra torbidi interni ed espansione territoriale. Fin dalla sua nascita, il Regno di Ungheria persegue una politica di forte espansione ed egemonia nell’Europa centro-orientale. Nel 1004 acquisisce il controllo della Transilvania.

  7. Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell'Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 fino al 1538.