Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Regno_russoRegno russo - Wikipedia

    Regno russo o Zarato russo (in russo Русское царство?, Russkoe zarstvo) fu il nome ufficiale [1] del governo e dello Stato russo dall'assunzione del potere da parte dello zar Ivan IV nel 1547 all'avvento di Pietro il Grande fondatore dell' Impero russo nel 1721 .

  2. Dal 1561 i sovrani di Russia assunsero il titolo di Zar ( Car', Царь) prima, e Imperatore (Император, Imperator) poi. Gli stessi patriarchi, capi della Chiesa ortodossa russa, ottennero in certi casi la reggenza della Russia, come, per esempio, durante l'occupazione polacca e il Periodo dei torbidi dal 1610 al 1613.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Impero_russoImpero russo - Wikipedia

    L' Impero russo (in russo Российская империя?, Rossijskaja imperija ), spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l' organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a ...

  4. Nel corso della sua storia, l'Impero russo si estese sui territori dell'Europa orientale e settentrionale, dell'Asia e persino del Nord America. Fu il terzo Stato più grande nella storia...

  5. www.wikiwand.com › it › Regno_russoRegno russo - Wikiwand

    Regno russo o Zarato russo ( in russo Русское царство?, Russkoe zarstvo) fu il nome ufficiale del governo e dello Stato russo dall'assunzione del potere da parte dello zar Ivan IV nel 1547 all'avvento di Pietro il Grande fondatore dell' Impero russo nel 1721.

  6. La sua passione per gli esercizî militari, le costruzioni navali e la navigazione, l'immensa sete di apprendere e la decisa volontà di far progredire la Russia secondo il modello dell'Occidente, lo spinsero a varcare (1697), col nome di Pietro Michajlov, i confini della patria per un lungo viaggio di studio e di aggiornamento.

  7. La Russia deve, infatti, le sue origini ai Vichinghi provenienti dall’odierna Svezia, i quali, tra l’VIII e il IX secolo, cominciano a frequentare, sia come predoni, sia come mercanti, i grandi fiumi baltici sulle cui rive abitano dal VI secolo popolazione slave.