Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › 19131913 - Wikipedia

    1913 was a common year starting on Wednesday of the Gregorian calendar and a common year starting on Tuesday of the Julian calendar, the 1913th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 913th year of the 2nd millennium, the 13th year of the 20th century, and the 4th year of the 1910s decade.

  2. it.wikipedia.org › wiki › 19131913 - Wikipedia

    18 gennaio: vittoria navale greca sull' Impero Ottomano nella battaglia di Lemno. 21 gennaio: Aristide Briand è il nuovo Presidente del Consiglio francese. 23 gennaio: i Giovani Turchi prendono il potere in un colpo di Stato guidato dal triumvirato formato da Enver Pasha, Talaat Pasha, e Djemal Pasha.

    • 2666 (MMDCLXVI)
    • 1319 — 1320
    • 1361 — 1362
    • 1913
  3. La battaglia o assedio di Adrianopoli venne combattuta durante la prima guerra balcanica tra metà novembre del 1912 ed il 26 marzo 1913, terminando con la presa di Edirne (allora Adrianopoli) da parte della 2ª Armata bulgara.

  4. 1912-1913: Guerre balcaniche; 23 settembre 1913: primo volo aereo del Mediterraneo senza scalo in 7 ore e 53 minuti, effettuato dall'aviatore francese Roland Garros; 28 giugno 1914: l'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria muore vittima di un attentato a Sarajevo da parte di un giovane anarchico serbo.

  5. Sui diversi modi di intendere l’editto. La libertà della Chiesa secondo l’Unione popolare fra i cattolici d’Italia. L’VIII settimana sociale dell’Unione popolare si svolge significativamente a Milano dal 30 novembre al 6 dicembre 1913.

  6. Grandiosa manifestazione per il primo maggio 1913 ad Andria (“indetta dalle classi operaie”) è un documentario uscito nel 1913, dedicato alla cittadina della Puglia. La pellicola è molto importante perché è in assoluto la seconda girata in Puglia, dopo il documentario turistico Manfredonia, Southern Italy (del 1912).

  7. Regno d'Italia il 17 marzo 1861, data di proclamazione del regno. Il Regno d'Italia dopo la Presa di Roma, avvenuta il 20 settembre 1870, fino alla Prima guerra mondiale. Nel complesso, il passaggio dal periodo preunitario a quello unitario fu nel segno della continuità.