Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pierre-Félix Guattari (Villeneuve-les-Sablons, 30 marzo 1930 – Cour-Cheverny, 29 agosto 1992) è stato uno psicanalista, filosofo, semiologo e politico francese. È noto soprattutto per le sue collaborazioni intellettuali con Gilles Deleuze, che diedero luogo a celebri opere a quattro mani, quali L'Anti-Edipo (1972) e Millepiani ...

  2. Pierre-Félix Guattari (/ ɡ w ə ˈ t ɑː r i / gwə-TAR-ee, French: [pjɛʁ feliks ɡwataʁi] ⓘ; 30 March 1930 – 29 August 1992) was a French psychoanalyst, political philosopher, semiotician, social activist, and screenwriter.

  3. 31 mag 2020 · Filosofia Letteratura. Vita e morte / Felix Guattari: militante rivoluzionario. Rocco Ronchi. 31 Maggio 2020. Felix Guattari, per molti è stato soprattutto la metà di una coppia. E di una coppia che amava presentarsi come la riedizione in formato “filosofico” di una celebre coppia cinematografica.

    • Rocco Ronchi
  4. Guattari, eterno ribelle, rimase imbrigliato anche in vicende politiche italiane riguardanti l’ Autonomia degli anni ’80 a causa della sua amicizia con Toni Negri, spesso era ospitato nelle assemblee del movimento italiano e fu molto attivo nel denunciare l’avanzata della “restaurazione” in Italia. Nel nome di Félix Guattari (1930 ...

  5. Critico nei confronti delle categorie della psicanalisi e della tradizione marxista, ha imperniato la sua riflessione sulla nozione di desiderio, che egli identifica con un'energia creativa nella cui liberazione vede la possibilità di un rinnovamento sociale. Tra i suoi lavori ricordiamo: Psychanalyse et transversalité (1972); La révolution ...

  6. Capitalismo e schizofrenia è un saggio di filosofia teoretica diviso in due volumi, nato dalla collaborazione dei filosofi francesi Gilles Deleuze e Félix Guattari. I suoi due volumi, pubblicati ad 8 anni di distanza l'uno dall'altro, sono L'Anti-Edipo e Millepiani.

  7. 30 apr 2024 · Pierre-Félix Guattari (born April 30, 1930, Colombe, France—died August 29, 1992, near Blois) was a French psychiatrist and philosopher and a leader of the antipsychiatry movement of the 1960s and ’70s, which challenged established thought in psychoanalysis, philosophy, and sociology.