Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figura importante e controversa all'interno del movimento psicanalitico [2], Lacan fu una delle personalità di spicco della corrente filosofico-antropologica strutturalista e post-strutturalista tra la fine degli anni cinquanta ed i primissimi anni ottanta [1], assieme a pensatori come Claude Lévi-Strauss, Michel Foucault, Louis Althusser, Rolan...

  2. Ultimo aggiornamento. Martedì 8 aprile 2003. Ricevi gli aggiornamenti. Storia della vita di Jacques Lacan, psicanalista francese. L'importante è il come. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Jacques Lacan nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  3. 5 giorni fa · Lo psicoanalista francese Jacques Lacan (Parigi 1901-1981), accostatosi allo strutturalismo linguistico di de Saussure e antropologico di Lévi-Strauss, rompe con l'ortodossia freudiana e inaugura un nuovo modello psicoanalitico, con una forte valorizzazione dell'inconscio, a cui attribuisce una natura essenzialmente linguistica ("l ...

  4. Jacques Marie Émile Lacan (UK: / l æ ˈ k ɒ̃ /, US: / l ə ˈ k ɑː n /, French: [ʒak maʁi emil lakɑ̃]; 13 April 1901 – 9 September 1981) was a French psychoanalyst and psychiatrist. Described as "the most controversial psycho-analyst since Freud ", [6] Lacan gave yearly seminars in Paris, from 1953 to 1981, and published ...

  5. Jacques Lacan è stato il più grande psicoanalista francese del XX secolo. Era anche una persona piuttosto strana. Una celebrità intellettuale, tanto al centro del gossip e della curiosità quanto una pop star. Frequentava artisti e scrittori famosi, aveva una testa di capelli favolosa, attraeva belle donne.

  6. Jacques Lacan. Jacques Lacan (1901-1981) è lo psicoanalista francese famoso per aver posto il suo insegnamento sotto l'insegna di un ritorno a Freud. Il suo scopo non èJacques Lacan stato quello di rifondare la psicoanalisi né di inventare nuove forme di psicoterapia.

  7. Lacan, Jacques nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Psicanalista francese ( Parigi 1901 - ivi 1981). Conseguita la laurea in medicina, si specializzò in psichiatria con G.-H. G. de Clérambault. Divenuto membro della Société psychanalytique de Paris (SPP), si dedicò al lavoro psichiatrico nell' istituzione ospedaliera.