Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Battenberg - Wikipedia. Principessa Maria Carolina di Battenberg ( Ginevra, 15 febbraio 1852 – Schönberg, 20 giugno 1923) fu una principessa di Battenberg. Indice. 1 Infanzia. 2 Matrimonio. 3 Lavoro di traduttrice. 4 Titoli e appellativi. 5 Antenati. 6 Note. 7 Altri progetti. 8 Collegamenti esterni. Infanzia.

  2. Alice di Battenberg. Vittoria Alice Elisabetta Giulia Maria ( Castello di Windsor, 25 febbraio 1885 – Buckingham Palace, 5 dicembre 1969) è stata una principessa di Battenberg, e di Grecia e Danimarca per matrimonio. Fu la suocera della regina Elisabetta II del Regno Unito in quanto madre del principe consorte Filippo di Edimburgo e, di ...

  3. 26 ago 2020 · di Elena Tebano. @elenatebano. Vittoria Alice Elisabetta Giulia Maria di Battenberg era la principessa di Battenberg, Grecia e Danimarca. In Italia è poco conosciuta, ma era la suocera...

  4. 28 mag 2018 · Pubblicato il Mag 28, 2018 in Primo Piano. Pochi conoscono la storia di Alice di Battenberg la bisnonna sordomuta di William e Harry e madre del principe Filippo marito della regina d’Inghilterra. Vittoria Alice Elisabetta Giulia Maria di Battenberg fu la suocera della regina Elisabetta II.

  5. 12 apr 2021 · Alice di Battenberg, l'enigmatica mamma del principe Filippo | Vanity Fair Italia. Celebrity. Ritratto di Alice di Battenberg, l'enigmatica mamma del principe Filippo. Dall'amore folle...

    • Roberta Mercuri
  6. Cosa dovete sapere sulla principessa Alice di Battenberg, la tragica ed eroica madre del principe Filippo. Luglio 11, 2021. 0 Comments. (CNN) Il dramma regale di Netflix “The Crown” ha fatto luce sulla tragica, ma eroica, vita di uno dei reali meno conosciuti: La madre del principe Filippo, la principessa Alice di Battenberg.

  7. Princess Alice of Battenberg (Victoria Alice Elizabeth Julia Marie; 25 February 1885 – 5 December 1969) was the mother of Prince Philip, Duke of Edinburgh, mother-in-law of Queen Elizabeth II, and paternal grandmother of King Charles III.