Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Sigismondo di Hohenzollern (in tedesco Johann Sigismund; Halle an der Saale, 8 novembre 1572 – Berlino, 23 dicembre 1619) fu Principe-elettore di Brandeburgo. Principato di Brandeburgo Hohenzollern

  2. Trovandosi Sigismondo in Italia per la guerra contro Venezia, sua avversaria per causa della Dalmazia (che Sigismondo fini per perdere), indusse, anzi obbligò papa Giovanni XXIII a convocare per il 1° novembre 1414 il concilio di Costanza, e si gettò in questa nuova impresa con uno slancio straordinario, confortato in ciò anche dall'opinione pubblica del tempo, che salutò in lui il ...

  3. GIOVANNI SIGISMONDO, Principe Elettore di Brandeburgo. Walter Platzhoff. Nacque nel 1572, primogenito del futuro Elettore Gioacchino Federico, a cui egli succedette nel 1608. Sotto il suo regno toccarono ai Hohenzollern le due grandi eredità, che determinarono l'ampliamento dell'elettorato di Brandeburgo nello stato prussiano.

  4. Figlio (1572-1619) dell'elettore Gioacchino Federico, cui successe (1608), accrebbe i suoi possedimenti alla morte del suocero duca Alberto Federico di Prussia (1618). Nel 1613 passò dal luteranesimo al calvinismo. Malato, affidò (1619) il governo a suo figlio Giorgio Guglielmo.

  5. Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Giovanni Sigismondo di Hohenzollern (in tedesco Johann Sigismund; Halle an der Saale, 8 novembre 1572 – Berlino, 23 dicembre 1619) fu Principe-elettore di Brandeburgo.

  6. Sigismondo di Lussemburgo ( Norimberga, 15 febbraio 1368 – Znojmo, 9 dicembre 1437) è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte .

  7. principe elettore di Brandeburgo (1572-1620). Succeduto nel 1608 al padre Gioacchino Federico, ottenne nel 1618 l'investitura del Ducato di Prussia. Gli viene attribuita la Confessio Sigismundi del 1614, opera forse di uno dei suoi consiglieri spirituali.