Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Alessandra è un poema in trimetri giambici, che narra le profezie dell'eponima figlia di Priamo, Alessandra, sulla distruzione di Troia e sulle sue conseguenze. Il lessico di Suda ha attribuito l'opera al poeta della Pleiade Licofrone di Calcide, facendola risalire al III secolo a.C.

  2. 11 giu 2009 · La Alessandra di Licofrone : Lycophron, Emanuele Ciaceri : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive. by. Lycophron, Emanuele Ciaceri. Publication date. 1901. Publisher. Cav. N. Giannotta. Collection. americana. Book from the collections of. Harvard University. Language. Italian.

  3. 12 lug 2010 · Scrivere e leggere l'Alessandra di Licofrone: sulle tracce dei papiri. 2010-07-12. Abstract. La redazione di questa ricerca nasce dall’esigenza di offrire una lettura più puntuale e globale dei testimoni papiracei dell’Alessandra di Licofrone. I papiri oggetto di questa indagine sono sette: P.Oxy. 4429 (I d.C.), P. Monac.

    • A Marandino
    • 2010
  4. it.wikipedia.org › wiki › LicofroneLicofrone - Wikipedia

    Aiace attacca Alessandra. A noi resta e, sia pure attribuitagli con qualche riserva, l'Alessandra (Ἀλεξάνδρα). Il poema, un lungo monologo epico-lirico in trimetri giambici comprendente un prologo e due epiloghi, narra le profezie di Alessandra, figlia di Priamo, la più bella fra le sue figlie.

  5. Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo e della poesia astrusa d'ogni tempo, ma insieme un prezioso testo mitogeografico sull'Italia antica e il primo documento della riconosciuta egemonia occidentale romana - anteriore ...

  6. SCRIVERE E LEGGERE L’ALESSANDRA DI LICOFRONE. Antonella Marandino. Dopo l’edizione in due volumi (1881–1908) dell’Alessandra a cura di E. Scheer, la critica testuale e lo studio della trasmissione dell’opera hanno ricevuto un più vivo interesse nel 2008 con l’edizione critica di A. Hurst per Les Belles Lettres. Prima di Scheer, già nel 1830.

  7. Il testo dell’Alessandra di Licofrone ha beneficiato per più di un secolo di numerosi commenti e studi monografici, scarsa invece è stata l’attenzione rivolta alla tradizione e alla trasmissione del testo. Le edizioni propriamente critiche successive all’importante e imprescindibile studio di