Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Concordato del 1801 fu un accordo siglato tra Napoleone Bonaparte e papa Pio VII al fine di riappacificare i rapporti, molto tesi dopo la morte di Pio VI avvenuta in prigionia in Francia, tra quest'ultima e la Santa Sede. Il concordato venne abrogato unilateralmente dal governo francese nel 1905, quando venne approvata la Legge di ...

  2. 2 apr 2018 · Wikimedia Commons. Storia e cultura Visualizza di più. Aggiornato il 02 aprile 2018. Il Concordato del 1801 era un accordo tra la Francia - rappresentata da Napoleone Bonaparte - e sia la Chiesa in Francia che il Papato sulla posizione della Chiesa Cattolica Romana in Francia.

  3. 29 nov 2022 · Il concordato napoleonico del 1801 definì la relazione della Francia con la chiesa cattolica per oltre 100 anni. Gli Articoli Organici furono aggiunti nel 1802 e fornirono il riconoscimento dello Stato alle confessioni riformate e luterana oltre che alla chiesa cattolica.

  4. Concordato del 1801. Il Concordato del 1801 fu un accordo siglato tra Napoleone Bonaparte e papa Pio VII al fine di riappacificare i rapporti, molto tesi dopo la morte di Pio VI avvenuta in prigionia in Francia, tra i due stati.

  5. 10 mar 2007 · (A20) Testo del Concordato del 1801. il CONCORDATO. fra Pio VII e la Repubblica Francese. Sua Santità il Sommo Pontefice e il Primo Console della Repubblica Francese hanno designato i rispettivi plenipotenziari.

  6. 28 feb 2022 · Nel 1801, Napoleone firmò con il Papa Pio VII un importante concordato che chiudeva il lungo contrasto tra la Chiesa cattolica e lo Stato francese, creatosi con lo scoppio della Rivoluzione....

  7. I più importanti concordati nella storia europea contemporanea sono il Concordato napoleonico del 1801, i Patti lateranensi del 1929 e il nuovo Concordato del 1984. Per antonomasia il Concordato è, in Italia, quello stipulato nel 1929 come parte integrante dei Patti lateranensi.