Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Concordato del 1801 fu un accordo siglato tra Napoleone Bonaparte e papa Pio VII al fine di riappacificare i rapporti, molto tesi dopo la morte di Pio VI avvenuta in prigionia in Francia, tra quest'ultima e la Santa Sede. Il concordato venne abrogato unilateralmente dal governo francese nel 1905, quando venne approvata la Legge di ...

  2. 10 mar 2007 · (A20) Testo del Concordato del 1801. Stampa Scarica PDF. 10/03/2007. (A20) Testo del Concordato del 1801. il CONCORDATO. fra Pio VII e la Repubblica Francese. Sua Santità il Sommo Pontefice e il Primo Console della Repubblica Francese hanno designato i rispettivi plenipotenziari.

  3. François Gérard, Napoleone Bonaparte firma il Concordato tra la Francia e la Santa Sede il 15 luglio 1801; Versailles, Musée de l'Histoire de France. Il Concordato del 1801 fu un accordo siglato tra Napoleone Bonaparte e papa Pio VII al fine di riappacificare i rapporti, molto tesi dopo la morte di Pio VI avvenuta in prigionia in Francia ...

  4. I Patti Lateranensi e il Concordato. Stipulati l’11 febbraio 1929 tra il governo italiano e la Santa sede, i Patti Lateranensi chiudono uficialmente la ferita dell’annessione dello Stato Pontificio al Regno d’Italia nel 1870 (breccia di Porta Pia). Non che il Papa se la passasse male, anzi: la legge delle Guarentigie assicurava al ...

    • 435KB
    • 61
  5. 29 nov 2022 · Ascolta questo articolo. Il concordato napoleonico del 1801 definì la relazione della Francia con la chiesa cattolica per oltre 100 anni. Gli Articoli Organici furono aggiunti nel 1802 e fornirono il riconoscimento dello Stato alle confessioni riformate e luterana oltre che alla chiesa cattolica.

  6. Il Concordato del 1801 tra la Santa Sede e la Francia | Carlo Pioppi - Academia.edu. Download Free PDF. La difficile costruzione di un equilibrio. Il Concordato del 1801 tra la Santa Sede e la Francia. Carlo Pioppi. 2005, Luis Martínez Ferrer - Pier Luigi Guiducci (a cura di), Fontes.

  7. LA DIFFICILE COSTRUZIONE DI UN EQUILIBRIO. IL CONCORDATO DEL 1801 TRA LA SANTA SEDE E LA FRANCIA. 1. Commento (Carlo Pioppi) Il 9 novembre 17991 il generale Bonaparte ascendeva al potere in Francia per mezzo di un colpo di stato, facendosi poi nominare primo console.