Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ghāzī b. Faysal b. al-Husayn b. al-Sharīf Muhammad b. ʿAbd al-Muʿīn b. ʿAwn b. Muhsin b. ʿAbd Allāh b. al-Husayn b. ʿAbd Allāh, Sharīf di Mecca, nacque a Baghdad il 2 maggio 1935; era figlio del secondo re dell' Iraq, Ghāzī e di sua moglie Aliya, seconda figlia di Ali ibn al-Husayn, re dell'Hijaz e sceriffo de La Mecca.

  2. Fayṣal ibn al-Ḥusayn ibn ʿAlī è stato il primo re dell'Iraq dal 1921 fino alla sua morte e re della Siria dal 1918 al 1920. Animatore della rivolta araba contro gli ottomani, egli apparteneva alla famiglia hascemita.

  3. Ciò indusse i regni hascemiti di Iraq e Giordania a rafforzare i loro legami, stabilendo un'alleanza simile. Due settimane dopo, il 14 febbraio, questa unione venne formalizzata come Federazione Araba. Faysal, come membro più anziano della famiglia hashemita, ne divenne il capo di Stato.

  4. en.wikipedia.org › wiki › Faisal_IIFaisal II - Wikipedia

    Faisal II (Arabic: الملك فيصل الثاني, romanized: al-Malik Fayṣal al-thānī; 2 May 1935 – 14 July 1958) was the last King of Iraq. He reigned from 4 April 1939 until July 1958, when he was killed during the 14 July Revolution.

  5. 30 apr 2024 · Faisal II, the last king of Iraq, who reigned from 1939 to 1958. He became king at age four following the untimely death of his father, King Ghazi. His maternal uncle Abd al-Ilah served as regent until Faisal gained his majority in 1953.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  6. Faysal II. Terzo re dell’Iraq moderno (Baghdad 1935-ivi 1958). Figlio di Ghazi I, salì al trono a soli 18 anni, dopo la reggenza dello zio ‛Abd al-Ilah. Di educazione occidentale e filobritannico, fondò nel 1958 la Federazione araba con il regno di Giordania, per contrastare l’influenza della RAU ( ).

  7. Fàiṣal II re dell'Iraq nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Nipote del precedente (n. 1935 - m. Baghdād 1958). Successe in minore età al padre Ghāzī il 4 apr. 1939 sotto la reggenza dello zio ‛Abd ul-Ilāh.