Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La belle dame sans merci ( La bella dama senza pietà) è una ballata scritta dal poeta inglese John Keats nel 1819. Il titolo riprende quello di un pometto francese del XV secolo.

  2. Have students try to map the events of “La Belle Dame Sans Merci” on two timelines—one that shows the events as they happen in “real” time, and the other as Keats relays them in “poem” time.

  3. “La Belle Dame sans Merci” is a ballad by John Keats, one of the most studied and highly regarded English Romantic poets. In the poem, a medieval knight recounts a fanciful romp in the countryside with a fairy woman— La Belle Dame sans Merci , which means "The Beautiful Lady Without Mercy" in French—that ends in cold horror.

    • Trama
    • L'opera nell'arte
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    La ballata narra dell'incontro tra un cavaliere senza nome, trovatosi in un paesaggio sterile e desolato, ed una misteriosa donna "dagli occhi selvaggi", che dichiara di essere "figlia di una fata". Il cavaliere la fa salire sul proprio cavallo e lei lo conduce alla "Grotta degli elfi", dove "versa lacrime e sospira di profondo dolore". Addormentat...

    Descrizione figurativa

    Benché sia breve (composta di sole 12 strofe, di 4 versi ciascuna), la ballata è piena di enigmi. Il cavaliere è infatti associato con un giglio, simbolo di morte nella cultura occidentale, pallido e sfuggente, destinato a rimanere sul pendio e ad avvizzire; tuttavia non è chiaro il perché del suo fato sfavorevole. Una lettura diretta suggerisce che egli sia stato intrappolato dalla Bella Dama, come le linee narrative di Thomas the Rhymer o Tam Lin. Inoltre, poiché i cavalieri sono solitament...

    La ballata nella satira

    Il 1º dicembre 1920 venne fatta una satira nella rivista Punch.

    Musica

    1. Ispirato dal componimento di Keats, Alexander Campbell Mackenzie ha composto una ballata sinfonica dal medesimo titolo (op. 29, 1883). 2. Charles Villiers Stanford ha musicato il testo di Keats per voce e pianoforte (circa 1910); la composizione è stata poi trascritta per voce e orchestra da Patrick Hadley (1935). 3. Il cantautore italiano Angelo Branduardi ha riproposto il tema della poesia in una versione molto suggestiva, che è stata inclusa nella raccolta La pulce d'acqua del 1977, con...

    Giampaolo Sasso, Il segreto di Keats. Il fantasma della Belle Dame sans merci, Le sfere n° 105, Pendragon, 2006, p. 261, ISBN 88-8342-436-0. URL consultato il 14 gennaio 2010 (archiviato dall'url o...

    Wikisource contiene il testo completo in lingua inglese di La Belle Dame sans Merci
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La Belle Dame sans Merci
  4. ‘La Belle Dame sans Merci’ by John Keats is a beautiful poem about a fairy who condemns a knight after seducing him with her singing and looks. The first three stanzas introduce the unidentified speaker and the knight.

    • Female
    • Poetry Analyst
  5. "La Belle Dame sans Merci" ("The Beautiful Lady without Mercy") is a ballad produced by the English poet John Keats in 1819. The title was derived from the title of a 15th-century poem by Alain Chartier called La Belle Dame sans Mercy. Considered an English classic, the poem is an example of Keats' poetic preoccupation with love and ...

  6. ‘La Belle Dame sans Merci’ (‘the beautiful lady without mercy’) is one of John Keats’s best-loved and most widely anthologised poems; after his odes, it may well be his most famous. But is this poem with its French title a mere piece of pseudo-medieval escapism, summoning the world of chivalrous knights and beautiful but bewitching ...