Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La legge elettorale italiana del 1882 ("legge Zanardelli") fu una legge elettorale adottata dal Regno d'Italia, a partire dalle elezioni del 1882 (XV Legislatura). Storia. La legge, approvata dal IV governo Depretis, sostituì la legge elettorale del 1860, alterandone sia il sistema che la base elettorale.

  2. Il codice penale italiano del 1889 (comunemente detto Codice Zanardelli dal nome di Giuseppe Zanardelli, allora ministro di Grazia e Giustizia che ne promosse l'approvazione) è un codice penale che fu in vigore nel Regno d'Italia dal 1890 al 1930

  3. La nuova legge elettorale stabiliva che fossero elettori i cittadini italiani che avessero compiuto il ventunesimo anno d'età, sapessero leggere e scrivere e avessero uno dei seguenti requisiti: avere sostenuto con buon esito l'esperimento sulle materie comprese nel corso elementare obbligatorio (seconda elementare), oppure pagare annualmente ...

  4. Le elezioni politiche in Italia del 1882 si sono svolte il 29 ottobre (1º turno) e il 5 novembre (ballottaggi) 1882. Queste elezioni si tennero con una nuova legge elettorale. L'età di accesso al voto fu abbassata da 25 a 21 anni ed il requisito di censo da 40 a 19,8 lire di tasse pagate.

  5. marcia della democrazia in Italia. L'affermazione può sembrare azzar- data, inaccettabile, ai limiti del paradosso; e invece, è storicamente esatta, perché proprio il 29 ottobre 1882 si svolgevano in tutta Italia le prime. elezioni politiche, dopo l'allargamento del diritto di voto che avrebbe.

  6. La Legge Zanardelli, nota anche come “Codice Zanardelli,” è stata una riforma legislativa di fondamentale importanza per il sistema giudiziario italiano del tardo XIX secolo.

  7. La legge elettorale italiana del 1882 ("legge Zanardelli ") fu una legge elettorale adottata dal Regno d'Italia, a partire dalle elezioni del 1882 ( XV Legislatura ).