Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II è stato il diciottesimo re di Macedonia dal 360 a.C. al 336 a.C., ed era padre di Alessandro Magno e di Filippo III di Macedonia. È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea, per unire tutti i greci contro la Persia.

  2. 1 set 2020 · Quanto alla vita privata, Filippo, secondo la tradizione in auge nella corte macedone, praticava una specie di poligamia e avrà almeno sei o sette mogli ufficiali oltre a una lunga serie di amanti.

  3. Filippo II di Macedonia, anche noto come Filippo di Grecia, fu uno dei personaggi più importanti dell’antica Grecia. Governò dal 359 a.C. al 336 a.C. e fu il padre di uno dei più grandi condottieri di tutti i tempi, Alessandro Magno.

  4. Fu il più abile, energico e perspicace sovrano macedone, e forse superiore, sotto molti riguardi, al figlio Alessandro Magno; sotto di lui la Macedonia si era evoluta da modesta potenza periferica a grande potenza, ricca di mezzi, con una rinnovata organizzazione militare, con un'estensione territoriale superiore a quella che mai avesse avuto ...

  5. Olimpiade fu una delle figure più importanti e influenti del mondo antico. Era la moglie di Filippo II di Macedonia, uno dei più grandi conquistatori del suo tempo, e la madre di Alessandro Magno, uno dei più famosi e potenti leader della storia.

  6. Olimpiade (in greco antico: Ὀλύμπιας?, Olýmpias; Epiro, 375 a.C. circa – 316 a.C.) è stata una principessa epirota, moglie di Filippo II di Macedonia e madre di Alessandro Magno .

  7. Famiglia e carattere di F. - Dalla prima moglie Fila, sorella di Derda di Elimiotide, non ebbe, a quanto si sa, figli. Olimpia figlia di Neottolemo di Epiro fu sposata al più tardi nel 357: nel 356 nasceva Alessandro. Dallo stesso matrimonio F. ebbe anche un'altra figlia, Cleopatra, sposata poi con lo zio Alessandro di Epiro.