Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Verso la fine del 1913, grazie anche alle spettacolari vittorie dell'eroe popolare e guerrigliero Pancho Villa al nord, Zapata costrinse alla fuga Huerta (15 luglio). Nell'autunno 1914 si celebrò ad Aguascalientes una convenzione tra le differenti fazioni rivoluzionarie che però non riuscirono a trovare l'accordo.

  2. 22 lug 2022 · Pancho Villa e il leader rivoluzionario Emiliano Zapata riusciranno a sedurre l’opinione pubblica americana dopo aver rovesciato Porfirio Diaz. Dalla rivoluzione messicana nascerà il loro mito, grazie anche al cinema.

  3. La guerra delle fazioni (1914-1920): La lunga e sanguinosissima guerra civile tra Costituzionalisti e Convenzionalisti (Pancho Villa e Emiliano Zapata) per la presa del potere dei primi; 6. La Ribellione di Agua Prieta (1920): Il rovesciamento di Venustiano Carranza da parte dei sostenitori del Piano di Agua Prieta e la presa del ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › Pancho_VillaPancho Villa - Wikipedia

    Egli poi combatté contro il suo ex leader nella coalizione contro Huerta, il "Primo Capo" dei costituzionalisti Venustiano Carranza, e per l'occasione si alleò con Emiliano Zapata, che aveva il suo centro di potere nel Morelos, a causa delle simili ragioni di lotta del Villismo e dello Zapatismo.

  5. www.ilpost.it › pancho-villa › pancho-villa-and-emilio-zapataChi era Pancho Villa - Il Post

    20 lug 2013 · Chi era Pancho Villa. Il generale rivoluzionario Emiliano Zapata, in centro a sinistra, e Pancho Villa, in centro a destra, nel gennaio 1915. (Hulton Archive/Getty Images) Torna...

    • pancho villa e emiliano zapata1
    • pancho villa e emiliano zapata2
    • pancho villa e emiliano zapata3
    • pancho villa e emiliano zapata4
    • pancho villa e emiliano zapata5
  6. 20 lug 2013 · Villa e un altro generale, Emiliano Zapata, che guidava le armate ribelli nel sud del paese, apparivano sui giornali americani dipinti come una coppia di romantici ribelli.

  7. 15 lug 2023 · Questo portò Venustiano Carranza a guidare una ribellione contro il nuovo governo, proclamando il Piano di Guadalupe, a cui aderirono tutti i principali rivoluzionari messicani: Álvaro Obregón, Emiliano Zapata e Pancho Villa.