Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · L'articolo 1454 del Codice Civile regola la risoluzione del contratto per inadempienza, mediante una diffida per iscritto con termine. Il sito Brocardi.it offre il testo, la spiegazione, le relazioni, le massime e le notizie sull'articolo.

  2. Scopri il significato, il commento e la giurisprudenza dell'articolo 1454 del codice civile, che regola la diffida ad adempiere in caso di inadempimento contrattuale. Leggi anche le differenze con l'articolo 1455 e le domande frequenti.

    • Cos'è La Diffida Ad ADempiere
    • La Diffida Ad ADempiere Nel Codice Civile
    • IL Termine Per ADempiere
    • Come Si FA A Fare Una Diffida?
    • Diffida: Serve L'avvocato?
    • Cosa Succede Dopo Una Diffida?
    • Quali Sono Le Conseguenze Di Una Diffida?
    • Diffida Ad Adempiere: Facsimile
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    La diffida ad adempiere è l'intimazione scrittache una parte rivolge a un altro soggetto affinché adempia un determinato obbligo contrattuale entro un certo termine, avvertendo che, decorso inutilmente tale termine, il contratto si intenderà risolto. La diffida, da sola, può risolvere la situazione, in caso contrario è comunque un rimedio stragiudi...

    La definizione normativa della diffida ad adempiere la si ricava dall'articolo 1454 del Codice Civile, che così recita: "Alla parte inadempiente l'altra può intimare per iscritto di adempiere in un congruo termine, con dichiarazione che, decorso inutilmente detto termine, il contratto s'intenderà senz'altro risoluto. Il termine non può essere infer...

    L'articolo appena analizzato prevede che chi ricorre alla diffida ad adempiere debba assegnare all'altra parte un termine congruoper porre rimedio alla propria inadempienza, decorso il quale il contratto si intenderà risolto di diritto. La norma dà anche indicazioni più precise sulla durata del termine, stabilendo che, come regola generale, lo stes...

    Da quanto detto finora è piuttosto chiaro che la diffida altro non è che una lettera, da inviare a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, per avere la prova del suo ricevimento da parte del destinatario. Vediamo nel dettaglio qual è il contenuto che una lettera di diffida deve contenere per produrre i suoi effetti.

    L'avvocato non è indispensabile per inviare una diffida, anche se è proprio con la diffida inviata da una legale è sempre più incisiva, non solo perché la controparte viene a conoscenza del fatto che ci si è rivolti a un professionista per far valere i propri diritti, ma anche perché un avvocato sa utilizzare termini più consoni, tecnici e idonei a...

    Quando viene inviata una diffida si possono verificare due scenari: 1. il debitore provvede ad adempiere la propria prestazione nel termine indicato nella lettera; 2. la controparte non rispetta il proprio impegno contrattuale nei termini, in questo caso il creditore può sciogliere il contratto. Attenzione, spesso si tende a fare una certa confusio...

    La diffida, come abbiamo visto può avere l'effetto positivodi spingere la parte che non ha ancora provveduto ad adempiere, oppure può condurre alla risoluzione del contratto, se il soggetto intimato persiste nel proprio inadempimento. Risoluzione per inadempimento che di solito, pronuncia il giudice dopo l'avvio di una causa in sede civile.

    Esistono diversi facsimile che possono essere utilizzati per redigere una diffida ad adempiere; caratteristiche comunisono l'intestazione con le generalità del soggetto, il riepilogo degli accadimenti, l'intimazione ad agire entro un certo termine e l'eventuale riserva di esperire azioni legali in caso di persistente inadempimento. Di seguito, vi p...

    La diffida ad adempiere è un rimedio stragiudiziale per intimare al debitore di adempiere un obbligo contrattuale entro un termine, con la minaccia della risoluzione del contratto. Scopri la definizione, il contenuto, le modalità e le conseguenze di una diffida adempiere secondo l'articolo 1454 del Codice Civile.

  3. Condizione indispensabile per l'esercizio della facoltà di diffida è che chi se ne avvale non sia inadempiente; diversamente, per il principio inadimplenti non est adimplendum di cui all' art. 1460 c.c., l'effetto risolutivo non si realizza ( Cass.

  4. 10 gen 2020 · La diffida ad adempiere, ai sensi dell’art. 1454 c.c., presuppone linadempienza del diffidato in ordine ad unautonoma obbligazione contrattuale, e richiede l’assegnazione di un congruo termine per l’adempimento dell’obbligazione medesima; detta diffida, pertanto, non è ravvisabile in un atto intimato con esclusivo ...

  5. Gennaio 28, 2022 - Art. 1454 - Codice Civile: Diffida ad adempiere - Alla parte inadempiente l'altra può intimare per iscritto di adempiere in un congruo termine, con dichiarazione che, decorso inutilmente detto termine, il contratto s'intenderà senz'altro risoluto (1456, 1482, 1662, 1901).Il termine non può essere inferiore a quindici ...

  6. www.gazzettaufficiale.it › atto › serie_generaleGazzetta Ufficiale

    Art. 1454. (Diffida ad adempiere). Alla parte inadempiente l'altra puo' intimare per iscritto di adempiere in un congruo termine, con dichiarazione che, decorso inutilmente detto termine, il contratto s'intendera' senz'altro risoluto. Il termine non puo' essere inferiore a quindici giorni, salvo diversa pattuizione delle parti o salvo che, per ...