Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Il sito Brocardi.it spiega il concetto di contratto aleatorio, che non è soggetto alla risoluzione per eccessiva onerosità prevista dall'art. 1469 codice civile. Illustra le differenze tra contratti aleatori e commutativi, bilaterali e unilaterali, e le conseguenze pratiche.

  2. Il sito spiega il concetto di contratto aleatorio, che dipende da un evento casuale o volontà delle parti. Offre anche commenti, giurisprudenza e riferimenti normativi su questo argomento.

  3. 10 gen 2020 · 10 Gen Art. 1469 — Contratto aleatorio. Le norme degli articoli precedenti non si applicano ai contratti aleatori per loro natura [ 1872, 1919, 1933 ] o per volontà delle parti. L’eventuale comma dell’articolo ricompreso fra parentesi quadre è stato abrogato.

  4. it.wikipedia.org › wiki › 14691469 - Wikipedia

    Il 1469 è un anno del XV secolo che ha visto importanti eventi politici, culturali e religiosi in Europa e nel mondo. Tra le persone nate in questo anno ci sono Niccolò Machiavelli, Guru Nanak Dev, Manuele I del Portogallo e John Fisher.

  5. Il contratto aleatorio è un contratto che non si basa su una prestazione corrispettiva o su un'obbligazione di una sola parte. Il Codice civile non applica le norme degli articoli precedenti a questo tipo di contratto.

  6. Il contratto aleatorio è quello in cui l'alea è elemento essenziale del sinallagma, per legge o per volontà delle parti. Il sito offre il testo dell'articolo, le massime giurisprudenziali e un link a un'altra pagina sul tema.

  7. Art. 1469-bis codice civile: Contratti del consumatore. Le disposizioni (1) del presente titolo si applicano ai contratti del consumatore, ove non derogate dal codice del consumo o da altre disposizioni più favorevoli per il consumatore (2). Consumatore: persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale ...