Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Lega Italica o "Lega Tripartita", fu un'alleanza conclusa a Venezia il 30 agosto 1454, alla quale aderirono la Repubblica di Venezia, il Ducato di Milano e la Repubblica di Firenze, che fu preceduta dalla Pace di Lodi siglata qualche mese prima.

  2. it.wikipedia.org › wiki › 14541454 - Wikipedia

    Indice. 1. 2. Eventi. 8 gennaio - Bolla di Papa Nicolò V al re Alfonso V del Portogallo per l'Africa. 4 febbraio – Inizia la guerra dei tredici anni: il Consiglio Segreto della Confederazione Prussiana invia un atto formale di disobbedienza al gran maestro dell'Ordine teutonico e i cittadini di Toruń si ribellano all' Ordine teutonico.

  3. en.wikipedia.org › wiki › 14541454 - Wikipedia

    February 4 – Thirteen Years' War: The Secret Council of the Prussian Confederation sends a formal act of disobedience to the Grand Master, and the citizens of Toruń rebel against the Teutonic Knights, beginning the conflict. March 6 – Casimir IV of Poland renounces allegiance to the Teutonic Knights.

    • La Crisi
    • Filippo IL Bello E IL Regalismo
    • Gli Ultimi fautori Dell'universalismo
    • La Bolla D'oro E L'ascesa degli Asburgo
    • La Guerra Dei Cent'anni
    • La Francia Dopo La Guerra
    • L'inghilterra E La Guerra Delle Due Rose
    • La Borgogna
    • La Svizzera
    • La Penisola Iberica

    Dopo due secoli di grande sviluppo e prosperità nel continente europeo, il Trecento fu un secolo di rottura, con l'interruzione di fenomeni in crescita come lo sviluppo demografico, l'ampliamento e la creazione di nuove città, lo straordinario aumento dei traffici in quantità e in qualità. Oggi si inizia a considerare che il regresso possa essere s...

    Filippo il Bello, re di Francia dal 1285 al 1314, fu il sovrano europeo che meglio comprese lo sfaldamento del potere ecumenico e del sistema feudale, a vantaggio delle nuove borghesie cittadine, che detenevano considerevoli capitali liquidi. Egli era già entrato in contrasto con Bonifacio VIII riguardo al controllo della Chiesa di Francia, mentre ...

    Ma il panorama delle scienze politiche del XIV secolo non era dominato solo dal regalismo, venendo ancora ribaditi i concetti dell'universalismo (cioè del concetto basato sul diritto romano secondo la quale esisteva un'unica Cristianità riunita in un solo corpo socio-politico ai cui vertici c'erano il papa e l'imperatore del Sacro Romano Impero), c...

    L'imperatore tedesco era il simbolo che garantiva l'unità di una grande quantità di Stati feudali, retti da principi laici o ecclesiastici, e città mercantili che spesso entravano in federazione tra di loro. Egli non aveva un potere politico effettivo, ma piuttosto rappresentava un collante culturale e spirituale. C'erano stati tentativi di rendere...

    La guerra detta dei Cent'Anni fu un conflitto per alcuni versi inevitabile, che doveva chiarire molte questioni aperte tra re di Francia e re d'Inghilterra. Il secondo infatti, sin dalla conquista normanna della Britannia del 1066, si era trovato a possedere vasti territori francesi in posizione di subordinato feudale al re francese, mentre oltre l...

    Il primo ostacolo che il nuovo re di Francia Luigi XI si trovò ad affrontare fu l'abbattimento della potenza dei grandi principi di Borgogna e di Bretagna che gli impedivano di impostare una politica unitaria nel regno. I nobili, venuti al corrente delle sue iniziative, gli si opposero con la lega del pubblico bene, ma Luigi seppe rompere il fronte...

    La dinastia dei Lancaster uscì molto screditata dalla sconfitta nella Guerra dei Cent'Anni e lo stesso Enrico VI era un sovrano debole e probabilmente con problemi psichici. La moglie Margherita d'Angiò si era allora alleata con un altro casato, quello dei Beaufort, scatenando le proteste di Riccardo Plantageneto, III duca di York, che additò i Lan...

    Il ducato di Borgogna era nato in un momento di disgregazione del regno di Francia, quando Giovanni II di Francia aveva concesso quella florida terra al figlio Filippo l'Ardito. Tramite una politica accurata di acquisti e matrimoni Filippo e suo figlio Giovanni senza Paura riuscirono a ingrandire i confini del ducato arrivando a comprendere la Fran...

    Più o meno mentre la Borgogna tracollava una nuova entità stava salendo alla ribalta, la confederazione della Svizzera. Nata nel 1291 dalla crisi dell'Impero romano-germanico, aveva una struttura federale e prendeva il suo nome dalla cittadina di Schwyz, che sentendosi minacciata dal ducato d'Austria degli Asburgo, si alleò con le popolazioni di al...

    La penisola iberica era divisa nel XV secolo in quattro regni: 1. Il regno del Portogallo, indipendente dal 1139; 2. Il regno di Castiglia y León, esteso dall'Atlantico alla sierra Morena, che incamerava gran parte dei territori della Reconquista; 3. Il regno d'Aragona, proteso verso il mare e esercitante un'egemonia sulle isole del mediterraneo oc...

  4. Romanus Pontifex è una bolla di Papa Niccolò V dell'8 gennaio 1454. Grazie all'appoggio dato dal sovrano portoghese Alfonso ad una crociata contro i Turchi che avevano occupato Costantinopoli, il papa riconosce al re le conquiste fatte in terra africana, in Marocco e lungo le coste del Golfo di Guinea. Inoltre il papa garantisce ...

  5. La Lega Italica o "Lega Tripartita", fu un'alleanza conclusa a Venezia il 30 agosto 1454, alla quale aderirono la Repubblica di Venezia, il Ducato di Milano e la Repubblica di Firenze, che fu preceduta dalla Pace di Lodi siglata qualche mese prima.

  6. Nel 1454 nessuno Stato italiano aveva più bisogno di lei di un pacifico periodo di ripresa, e a questo obiettivo la politica veneziana si sarebbe decisamente dedicata. Dopo una smobilitazione su vasta scala, ai contingenti rimasti in servizio fu imposto un regime di bassi costi.