Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › 17751775 - Wikipedia

    1775 was a common year starting on Sunday of the Gregorian calendar and a common year starting on Thursday of the Julian calendar, the 1775th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 775th year of the 2nd millennium, the 75th year of the 18th century, and the 6th year of the 1770s decade.

  2. it.wikipedia.org › wiki › 17751775 - Wikipedia

    15 giugno: George Washington viene nominato comandante in capo dell' Esercito continentale. 17 giugno: le truppe britanniche tentano di spezzare l'assedio di Boston con la battaglia di Bunker Hill. 13 ottobre: viene fondata la marina militare degli Stati Uniti.

    • Storia
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    La rivoluzione

    Durante la seconda metà del Settecento, i coloni inglesi giunti nelle Americhe non volevano essere tassati dal Parlamento britannico, un organismo politico con cui non si identificavano più. Prima degli anni sessanta del Settecento, le colonie britanniche oltreoceano erano gestite dalle legislature locali a stretto contatto con la Corona britannica, che allora stava seguendo un principio di "salutare negligenza" (ovvero di attenta tutela e pragmatica tolleranza) nei confronti dei suoi territo...

    La guerra

    La guerra civile scoppiò quando i soldati britannici giunti nelle Americhe per appropriarsi dei rifornimenti militari in un deposito di armi ebbero un violento scontro con la milizia patriota di Lexington e Concord il 19 aprile 1775. Grazie al supporto delle neonate forze armate coloniali, i militi sconfissero gli inglesi a Boston. I coloni formarono intanto un congresso continentale che deteneva il controllo degli ex governi coloniali, ruppero ogni rapporto di fedeltà con il Regno Unito e fo...

    Dopo la rivoluzione

    Al termine della guerra e della rivoluzione, le due fazioni nemiche ripresero gli scambi commerciali fra loro e, nel 1787, gli americani firmarono la costituzione, con la quale istituirono un governo rappresentato da un presidente, un organo giuridico nazionale e un congresso bicamerale composto da un Senato che rappresentava gli Stati, e una Camera dei rappresentanti che faceva il "portavoce" del popolo. Circa 60.000 lealisti emigrarono in altri territori britannici, soprattutto nel Nord Ame...

    (EN) Jack P. Greene, J. R. Pole, A Companion to the American Revolution, 1994.
    (EN) Barnet Schecter, The Battle for New York: The City at the Heart of the American Revolution, 2002.
    (EN) Jeffrey J. Crow, Larry E. Tise, The Southern Experience in the American Revolution, 1978.
    Rivoluzione americana, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    (EN) Willard M. Wallace, American Revolution, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  3. Mappa delle tredici colonie nel 1775. Il 19 aprile 1775, un distaccamento dell'esercito britannico partì da Boston e si diresse verso l'entroterra. I soldati cercavano un nascondiglio di armi e avevano ordine di arrestare alcuni notabili locali. A Lexington si scontrarono contro un piccolo gruppo della milizia locale.

  4. From 1775 to 1783, the number of Anglican ministers in the Thirteen Colonies decreased from 311 to 141. The Patriot reliance on Catholic France for military, financial, and diplomatic aid led to a sharp drop in anti-Catholic rhetoric.

  5. 1775 was a common year starting on Sunday of the Gregorian calendar and a common year starting on Thursday of the Julian calendar, the 1775th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 775th year of the 2nd millennium, the 75th year of the 18th century, and the 6th year of the 1770s decade.

  6. Combattuta in quattro continenti, affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza dell’ Inghilterra sui mari e il suo dominio in America e in India, introdusse decisamente la Russia nella politica degli Stati occidentali, segnò infine la decadenza dell’Austria davanti all’affermata superiorità della Prussia e quella dell...