Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › 18201820 - Wikipedia

    1820 was a leap year starting on Saturday of the Gregorian calendar and a leap year starting on Thursday of the Julian calendar, the 1820th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 820th year of the 2nd millennium, the 20th year of the 19th century, and the 1st year of the 1820s decade.

  2. it.wikipedia.org › wiki › 18201820 - Wikipedia

    1º gennaio: Pronunciamiento di Cadice – dei contingenti dell'esercito spagnolo radunati nel porto di Cadice per essere imbarcati verso le Americhe si ammutinano segnando l'inizio dei moti rivoluzionari del 1820. 28 gennaio: Mikhail Petrovich Lazarev avvista per la prima volta l'Antartide.

    • 2573 (MMDLXXIII)
    • 1226 — 1227
    • 1268 — 1269
    • 1820
  3. it.wikipedia.org › wiki › RisorgimentoRisorgimento - Wikipedia

    Il 7 novembre 1820 il Borbone inviò un esercito agli ordini di Florestano Pepe (poi sostituito dal generale Pietro Colletta) che riconquistò la Sicilia attraverso lotte sanguinose e ristabilì la monarchia assoluta risottomettendo la Sicilia a Napoli.

  4. I moti del 1820-1821 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti, che nacquero in Spagna e si diffusero poi in altri paesi europei, tra cui diversi stati italiani.

  5. Nel 1820-21 si verificarono i primi moti rivoluzionari europei con la significativa eccezione (per motivi opposti) di Gran Bretagna, Russia e Prussia. Le sommosse erano alimentate da società segrete, che, rifacendosi al modello massonico, erano sorte sempre più numerose proprio in questo periodo.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Anni_1820Anni 1820 - Wikipedia

    Gli anni 1820 sono il decennio che comprende gli anni dal 1820 al 1829 inclusi. Eventi, invenzioni e scoperte. 1817-1864: Guerra caucasica; Moti del 1820-1821. 1821: Napoleone Bonaparte muore esiliato sull'Isola di Sant'Elena; 1821: la Grecia diventa una monarchia.

  7. 1820 15 giugno: Delusi dell'annessione del Regno di Sicilia nel nuovo Regno delle Due Sicilie, i siciliani insorgono aiutati dai baroni e dai borghesi dell'isola e guidati da Giuseppe Alliata di Villafranca.