Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo II di Lorena, detto il Forte (1364 – Nancy, 25 gennaio 1431), fu duca di Lorena dal 1390 fino alla sua morte, e connestabile di Francia dal 1418 al 1425.

  2. Carlo di Lorena (Charles Léopold Nicolas Sixte; Vienna, 3 aprile 1643 – Wels, 18 aprile 1690) fu duca titolare di Lorena dal 1675 al 1690, nel periodo in cui la Lorena venne occupata dalla Francia. Egli trovò rifugio nell'Impero asburgico, presso il quale fece una notevole carriera militare.

  3. Carlo II di Lorena, detto il Forte , fu duca di Lorena dal 1390 fino alla sua morte, e connestabile di Francia dal 1418 al 1425.

  4. Carlo I di Lorena (Carlo di Laon, 953-993) – Duca della Bassa Lorena (Lotaringia) dal 976 fino alla sua morte. Carlo II di Lorena (1364-1431) – Duca di Lorena dal 1390 alla sua morte, e connestabile di Francia dal 1418 al 1425.

  5. Cardinale Carlo II di Lorena-Vaudémont. Successione degli incarichi. Categorie: Amministratori apostolici di Toul. Vescovi di Verdun. Cardinali diaconi di Santa Maria in Domnica.

  6. Carlo di Lorena. Duca della Bassa Lorena, figlio di Ludovico IV re di Francia della dinastia carolingia, visse tra il 950 c. e il 993.

  7. Morì il 22 settembre 1390, a Parigi, cercando di difendersi dai cittadini di Neufchâteau che tentavano di usurpare il suo potere; fu trasferito a Nancy e inumato nella Collegiata di San Giorgio; gli succedette il figlio primogenito, Carlo.