Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Cristiano Giuseppe Ignazio Eugenio Francesco Saverio di Sassonia ( Dresda, 13 luglio 1733 – Dresda, 16 giugno 1796) fu principe di Sassonia e di Polonia e duca di Curlandia e Semigallia dal 1758 al 1763 .

    • Biografia
    • Discendenza
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia e ascesa al Ducato

    Carlo Augusto era il figlio maggiore di Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach (1737 – 1758) e di Anna Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel(1739 – 1807). Suo padre morì quando egli aveva appena nove mesi (28 maggio 1758) e l'erede venne cresciuto sotto la supervisione della madre, reggente in suo nome, una donna dal temperamento energico, ma illuminata. Il suo precettore fu il conte Eustach von Gorz, un nobile tedesco di valente estrazione scolastica, ma un elemento più umano fu introdott...

    Matrimonio

    Carlo Augusto sposò nel 1775 Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt (1757-1830), figlia del landgravio Luigi IX d'Assia-Darmstadt e di Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld; da lei ebbe sei figli.

    Regno

    A Karlsruhe, il 3 ottobre 1775, dopo il suo ritorno a Weimar, Carlo Augusto ottenne il governo del ducato, avendo raggiunto la maggiore età. Uno dei primi atti del giovane duca fu quello di chiamare Goethe a Weimar e di nominarlo nel 1776membro del suo consiglio privato. Il duca era un gran bevitore, ma anche un valente sportivo; le sue lunghe cavalcate nei boschi duravano intere giornate, concludendosi con soggiorni in locande locali, ma aveva anche gusti più raffinati: si interessava di let...

    Il granduca Carlo Augusto e la principessa Luisa Augusta d'Assia-Darmstadtebbero sei figli: 1. Luisa Augusta Amalia (1779 – 1784) 2. una figlia nata e deceduta nel 1781 3. Carlo Federico (1783 – 1853), suo successore nel Granducato 4. un figlio nato e deceduto nel 1785 5. Carolina Luisa (1786 – 1816), andata sposa a Federico Ludovico di Meclemburgo...

    Willy Andreas (Hrsg.), Politischer Briefwechsel des Herzogs und Großherzogs Carl August von Weimar. vol. 1 1778-1790 (1954), vol. 2 1791-1807 (1958), vol. 3 1808-1828 (1973)

    Wikiquote contiene citazioni di o su Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach
    Carlo Augusto, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Opere di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach, su Open Library, Internet Archive.
  2. Carlo Cristiano Giuseppe Ignazio Eugenio Francesco Saverio di Sassonia ( Dresda, 13 luglio 1733 – Dresda, 16 giugno 1796) fu principe di Sassonia e di Polonia e duca di Curlandia e Semigallia dal 1758 al 1763. Fatti in breve Duca di Curlandia e Semigallia, In carica ...

  3. Carlo Alessandro Augusto Giovanni di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar, 24 giugno 1818 – Weimar, 5 gennaio 1901) è stato granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach dal 1853 fino alla sua morte.

  4. Il Regno di Sassonia fu uno Stato esistito fra il 1806 ed il 1918. La Sassonia fu un membro indipendente della coalizione napoleonica che si batté nelle Guerre napoleoniche (Confederazione del Reno). Dopo il Congresso di Vienna fece parte della Confederazione tedesca.

  5. Giovanni Giorgio di Sassonia, duca di Sassonia (in tedesco: Prinz Johann Georg Karl Pio Leopold Maria Gennaro Anacleto von Sachsen, Herzog zu Sachsen ( Dresda, 10 luglio 1869 – Altshausen, 24 novembre 1938 ), è stato il sesto figlio e il secondo figlio maschio di Giorgio di Sassonia e di sua moglie Maria Anna di Portogallo e ...

  6. Il regno teutonico e l’affermazione dei duchi di Sassonia. Sul trono di Germania, dopo Carlo il Grosso, si alternano le principali famiglie aristocratiche, con Arnolfo di Carinzia e il figlio Ludovico il Fanciullo, Corrado di Franconia, Enrico di Sassonia.