Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo I d'Assia, detto der Großmütige (Il Magnanimo) (Marburgo, 13 novembre 1504 – Kassel, 31 marzo 1567), fu langravio d'Assia, importante esponente della Riforma protestante ed una delle più importanti figure del Rinascimento tedesco

  2. Filippo fu un principe tedesco e capo-casata dell'Assia-Kassel, successivamente dell'intera dinastia "d'Assia", nonché marito della principessa Mafalda di Savoia, figlia del re d'Italia Vittorio Emanuele III, morta nel campo di concentramento di Buchenwald.

  3. Filippo I d'Assia, detto der Großmütige, fu langravio d'Assia, importante esponente della Riforma protestante ed una delle più importanti figure del Rinascimento tedesco.

  4. Filippo d'Assia-Philippsthal (Kassel, 14 dicembre 1655 – Aquisgrana, 18 giugno 1721) fu il primo langravio d'Assia-Philippsthal dal 1663 fino alla sua morte.

  5. Filippo d'Assia-Darmstadt (Darmstadt, 20 luglio 1671 – Vienna, 11 agosto 1736) era figlio del Langravio Luigi VI e fratello minore di Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt successore di lui, era detto tuttavia "il langravio" in Italia, dove tenne carica di governatore di Mantova per conto dell'Austria dal 1714 al 1735

  6. Filippo fu un principe tedesco e capo-casata dell'Assia-Kassel, successivamente dell'intera dinastia "d'Assia", nonché marito della principessa Mafalda di Savoia, figlia del re d'Italia Vittorio Emanuele III, morta nel campo di concentramento di Buchenwald.

  7. Alla morte del principe Luigi, il 20 maggio 1968, il padre di Maurizio, il langravio Filippo d'Assia, a seguito di patti familiari del 1902, gli successe ed ereditò i titoli, riunificando la Casa d'Assia, divisa fin dal 1567.