Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appunto di musica che descrive il genere di musica che si sviluppò nel corso dell'era rinascimentale, con analisi delle sue principali caratteristiche.

  2. Nella storia della musica, la musica rinascimentale è quella musica composta in Europa durante il Rinascimento, periodo artistico ascrivibile approssimativamente al Quattrocento e al Cinquecento.

    • IL Madrigale
    • La Frottola
    • Musica Rinascimentale: Le Scuole Musicali in Italia E all’estero
    • La Scuola Veneziana
    • La Scuola Romana

    Il madrigale vedeva insieme dalle quattro alle sei voci, il tema principale era l’amore e i testi che venivano adottati dai madrigalisti erano quelli dei grandi poeti del passato, tra i quali Dante, Petrarca e Boccaccio o quelli contemporanei: Ludovico Ariosto e Torquato Tasso. Famosi madrigali furono Luca Marenzio e Carlo Gesualdo.

    Altra forma musicale tipicamente italiana fu la frottola, che nacque presso la corte di Mantova, di contenuto popolare e di forma poetico-musicale. Questa ebbe grande diffusione tra la fine del Quattrocento ed il 1520 e di solito era a quattro voci.

    Intanto all’estero si andavano affermando grandi scuole musicali, quella spagnola, francese, fiamminga e austriaca, mentre in Italia i centri musicali del Cinquecento erano principalmente due: Venezia e Roma. La scuola veneziana attinse gli insegnamenti da quella dei compositori fiamminghi; quella romana invece si sviluppò successivamente nella sec...

    La scuola veneziana ebbe inizio con Adrian Willaert, che proveniva dalla scuola fiamminga e che operò nella Basilica di San Marco, centro della musica religiosa. A lui si attribuisce l’uso del doppio coro in San Marco con due organi collocati uno davanti all’altro. La scuola di Venezia si affermò con Andrea Gabrieli e si impose con Giovanni Gabriel...

    La scuola romana trattò esclusivamente musica sacra nello stile polifonico per sole voci. Elemento che caratterizzò queste forme di musica sacra fu lo stile a cappella, chiamato così perché le esecuzioni avvenivano nella Cappella Sistina, che non possedeva l’organo.

  3. MOTTETTO: forma di composizione musicale, in origine di carattere profano (nell Ars antiqua) e arieggiante spesso la danza e la canzone, passata al genere religioso (nell Ars nova) su testi biblici o evangelici, particolarmente usata dai polifonisti del 500 e del 600.

  4. 22 nov 2023 · In questo articolo, esploreremo alcuni degli aspetti salienti del Rinascimento musicale, concentrandoci sul grande sviluppo della polifonia, sui compositori rinascimentali più significativi come Josquin des Prez e Palestrina, e sull’invenzione rivoluzionaria della stampa musicale.

  5. 8 lug 2021 · Musica sacra rinascimentale. Le più importanti forme della musica sacra rinascimentale sono: -il mottetto, che era caratterizzato da uno stile imitativo in quanto prevedeva un intreccio delle...

  6. 15 ott 2023 · Il genere compositivo più importante del rinascimento fu la Messa. L’Alta Messa (Missa Solemnis) comprende più di 20 diverse sezioni, con due divisioni principali.