Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gheldria (in tedesco Geldern; in olandese Gelderen) è una città di 33 733 abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. Appartiene al circondario (Kreis) di Kleve (targa KLE, GEL). Gheldria si fregia del titolo di "Media città di circondario" (Mittlere kreisangehörige Stadt

  2. it.wikipedia.org › wiki › GheldriaGheldria - Wikipedia

    La Gheldria, anticamente Ghelleri, è una provincia dei Paesi Bassi, situata nella parte centro-orientale del paese. Confina con il Flevoland e l'Overijssel a nord, la Germania a est, il Limburgo e il Brabante Settentrionale a sud, l'Olanda Meridionale e la provincia di Utrecht a ovest. Il capoluogo è Arnhem. Le altre due città ...

  3. Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, dell'Olanda Meridionale di Utrecht e dell'Overijssel; a NO. è bagnata dallo Zuider Zee. Ha una superficie di 5091 kmq. e 829.121 ab. (1930), 163 per kmq.

  4. Ghèldria. Indice. ( Gelderland ). Provincia dei Paesi Bassi, 5137 km²; 1.975.856 ab. (stima 2005), 385 ab/km², capoluogo: Arnhem. Confini: Veluwemeer (NW), Overijssel (N), Polders dell'IJsselmeer Meridionale (W), Brabante Settentrionale (S); Germania (E).

  5. Il Ducato di Gheldria è stato un ducato storico del Sacro Romano Impero. Il Ducato, sorto come Contea di Gheldria fino al 1339, prese il nome dalla città di Geldern, che in epoca moderna è in Germania. La provincia di Gheldria nei Paesi Bassi comprende gran parte dell'area formale del ducato.

  6. Cosa vedere. Attiva/disattiva la sottosezione Cosa vedere. Castelli. 5.2 Musei. Itinerari. Cosa fare. A tavola. Sicurezza. Altri progetti. 5°55'E. Europa > Benelux > Paesi Bassi > Paesi Bassi orientali > Gheldria. Gheldria. Indice. 1Da sapere. 2Territori e mete turistiche. 2.1Centri urbani. 2.2Altre destinazioni. 3Come arrivare. 4Come spostarsi.

  7. Gelderland) Provincia dei Paesi Bassi situata nella parte centro-orientale della nazione (capoluogo Arnhem). Conquistata dai Romani, sottoposta alla sovranità dei Merovingi e Carolingi, divenne nell’843, con il trattato di Verdun, parte della Lotaringia; nell’879, con il trattato di Mersen, fu annessa alla Francia orientale.