Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanna I d'Angiò (Napoli, 1326 circa – Castello di Muro Lucano, 27 luglio 1382) fu regina regnante di Napoli, regina titolare di Sicilia e di Gerusalemme e contessa di Provenza e di Forcalquier dal 1343 al 1381, anno della sua deposizione.

  2. Giovanna II d'Angiò-Durazzo, nota anche come Giovanna II di Napoli (Zara, 25 giugno 1371 – Napoli, 2 febbraio 1435), figlia del re Carlo III d'Angiò-Durazzo e della regina Margherita di Durazzo, succedette sul trono di Napoli al fratello Ladislao I, deceduto privo di eredi legittimi.

  3. Histoire et légendes, Spéracèdes 1995; D. Paladilhe, La reine Jeanne, comtesse de Provence, Paris 1997. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  4. GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli Romolo CAGGESE Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto d'Angiò, era stata offerta la signoria di Firenze e pareva si schiudesse un luminoso avvenire.

  5. 2 set 2023 · Giovanna I d’Angiò, è una delle prime regine regnanti d’Europa e in assoluto la prima del Regno di Napoli. Il ritratto di lei che ci è giunto non è certo lusinghiero, osteggiata più perché donna, piuttosto che sovrana.

  6. Joanna I, also known as Johanna I (Italian: Giovanna I; December 1325 – 27 July 1382), was Queen of Naples, and Countess of Provence and Forcalquier from 1343 to 1381; she was also Princess of Achaea from 1373 to 1381.

  7. Giovanna I d'Angiò ( Napoli, 1326 circa – Castello di Muro Lucano, 27 luglio 1382) fu regina regnante di Napoli, regina titolare di Sicilia e di Gerusalemme e contessa di Provenza e di Forcalquier dal 1343 al 1381, anno della sua deposizione.