Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo di Germania e Prussia (Potsdam, 6 maggio 1882 – Hechingen, 20 luglio 1951) è stato un nobile e generale tedesco. Fu principe ereditario (Kronprinz) dell'Impero tedesco e di Prussia sino al 1918, ma non salì mai sul trono a seguito della sconfitta tedesca nella prima guerra mondiale.

  2. GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia Mario Menghini Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di Hohenzollern e della principessa Vittoria, primogenita di Alberto principe consorte e di Vittoria regina d'Inghilterra.

    • La Famiglia E La Gioventù
    • L'ascesa E Lo Scontro Con Bismarck
    • I Cancellierati Caprivi E Hohenlohe
    • IL Cancellierato Bülow
    • IL Cancellierato Bethmann
    • La sconfitta E L'esilio
    • Matrimoni Ed Eredi
    • Promotore Delle Arti E Delle Scienze

    Guglielmo nacque nel Palazzo del Principe della Corona di Berlino il 27 gennaio 1859 dal principe Federico di Prussia (futuro imperatore Federico III) e da sua moglie, Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha, principessa reale del Regno Unito. La madre di Guglielmo, Vittoria, era la zia di Alice d'Assia (futura moglie di Nicola II di Russia), e sorella ...

    Il 9 marzo 1888, all'età di 91 anni, moriva l'Imperatore di Germania Guglielmo I. Il figlio, il principe ereditario e padre di Guglielmo, salì al trono assumendo il nome di Federico III. Questi a sua volta, dopo soltanto tre mesi di regno, il 15 giugno 1888 morì a seguito di un cancro alla laringee Guglielmo, all'età di 29 anni, divenne il nuovo im...

    Guglielmo II incaricò alla successione Leo von Caprivi, un onesto militare che non si voleva inoltrare nei labirinti della politica bismarckiana. Entrambi agirono, infatti, demolendo uno dei capisaldi di Bismarck: il trattato di controassicurazione con la Russia, evento che portò a un avvicinamento di quest'ultima alla Francia. Guglielmo in questa ...

    La politica mondiale della Germania, con il nuovo cancelliere Bernhard von Bülow e con l'ammiraglio Alfred von Tirpitz, fu contraddistinta da un forte riarmo navale. Costoro, assieme a Guglielmo, cercarono di inculcare sogni di potenza marittima nel popolo tedesco e riuscirono a far passare al Reichstag ben tre leggi di costruzione navale, due dell...

    Guglielmo II sostituì Bülow con Theobald von Bethmann-Hollweg, un amico di vecchia data e un amministratore più che un uomo d'azione. Una persona tranquilla che assecondasse l'Imperatore il quale, vista l'avversione generale alle sue idee, cominciava a disinteressarsi della politica. Nel 1910 Guglielmo II promosse la scienza naturale moderna con ga...

    Il sovrano lasciò così l'esercito nelle mani dei due principali comandanti, Hindenburg e Ludendorff, i quali verso la fine della guerra riuscirono a influenzare l'apparato politico creando le basi per un regime militare. La rivendicazione del potere da parte dell'esercito non danneggiò tanto il Reichstag, quanto piuttosto il Kaiser stesso. Questi d...

    Guglielmo sposò Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg nel 1881. Ebbero sette figli: 1. Federico Guglielmo Vittorio Augusto Ernesto (1882-1951), Principe Ereditario, sposò Cecilia di Meclemburgo-Schwerin; 2. Guglielmo Eitel Federico Cristiano Carlo (1883-1942), sposò Sofia Carlotta di Oldenburg; 3. Adalberto Ferdinando Beren...

    Guglielmo fu un entusiasta promotore delle arti e delle scienze, come del resto dell'educazione pubblica e del welfare sociale. Egli in persona sponsorizzò la Società Kaiser Wilhelm per la promozione della ricerca scientifica; essa era finanziata con contributi di privati e dallo stato e comprendeva un gran numero di istituti di ricerca di scienza ...

  3. Guglielmo I, nato Guglielmo Federico Ludovico, fu il primo imperatore tedesco dal 1871 al 1888 e il settimo re di Prussia dal 1861 al 1888. Primo imperatore della Germania moderna, fu soprannominato Wilhelm der Große, ossia Guglielmo il Grande. Sotto la sua leadership e quella del suo primo ministro, il famoso Otto von Bismarck, la Prussia ...

  4. Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio secondogenito (Berlino 1797 - ivi 1888) di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, nel 1861 succedette al fratello Federico Guglielmo.

  5. Enciclopedia Italiana (1933) GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia. Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della regina Luisa principessa di Meclemburgo-Strelitz, G. vide nella sua prima gioventù la Prussia precipitare repentinamente nella ...

  6. 16 mar 2024 · Guglièlmo II (imperatore di Germania e re di Prussia) imperatore di Germania e re di Prussia (Berlino 1859-Doorn, Utrecht, 1941). Succeduto al padre Federico III nel 1888, impaziente di governare personalmente, si scontrò con Bismarck e ne forzò le dimissioni (1890), prendendo a pretesto le divergenze sorte circa la legge antisocialista e la ...