Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › BrailleBraille - Wikipedia

    Il Braille è un sistema di lettura e scrittura tattile a rilievo per non vedenti e ipovedenti, messo a punto dal francese Louis Braille nella prima metà del XIX secolo .

  2. Italian Braille is the braille alphabet of the Italian language, both in Italy and in Switzerland. It is very close to French Braille, with some differences in punctuation. Alphabet. Since French Braille does not have a letter for ó, Italian Braille uses ⠬ ò for both ò and ó .

  3. Louis Braille [1] ( Coupvray, 4 gennaio 1809 – Parigi, 6 gennaio 1852) è stato un inventore francese; ideò il codice Braille, che da lui prese il nome, utilizzato per la scrittura e la lettura dalle persone non vedenti . Indice. 1 Biografia. 2 L'invenzione. 3 Riconoscimenti. 4 Galleria d'immagini. 5 Note. 6 Bibliografia. 7 Voci correlate.

  4. Il metodo di scrittura tradizionale è basato su sei punti in rilievo percepibili tattilmente; ultimamente, con l'introduzione dell'informatica, si è introdotto il codice a otto punti che non differisce sostanzialmente dal Braille a sei punti ma con piccole modifiche introduce notevoli vantaggi che analizzeremo più avanti.

  5. 19 feb 2021 · Braille: genesi del codice che diede luce ai ciechi. 19 febbraio 2021. Tutto sul codice Braille, il sistema di lettura e scrittura tattile per i ciechi inventato da Louis Braille. Con 39 milioni di ciechi e ipovedenti nel mondo, l' alfabeto Braille è la luce che attraversa i polpastrelli e permette a tutti quelli che hanno perso la ...

  6. Il nuovo Codice Braille Italiano. Vai ai documenti. E’ disponibile, in formato pdf, il nuovo Codice Braille Italiano, elaborato dall’Authority Italiana del Braille, organismo coordinato dalla Biblioteca Italiana per i Ciechi.

  7. Alfabeto Braille. Tipo: lezione. Materia: Didattica per ipovedenti. Il braille è un sistema di scrittura e lettura a rilievo per non vedenti ed ipovedenti messo a punto dal francese Louis Braille nella prima metà del XIX secolo.