Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ladislao il Postumo (Komárno, 22 febbraio 1440 – Praga, 23 novembre 1457) così chiamato perché nato dopo la morte del padre, l'imperatore Alberto II, ereditò invece dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo e di Barbara di Cilli, la corona di Boemia e quella d'Ungheria, che gli furono riconosciute ...

  2. Nacque a Komárom (Komárno) il 22 febbraio 1440, e morì a Praga il 23 novembre 1457. Era figlio di Alberto II di Asburgo, imperatore (v.), e di Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo, dalla quale ereditò i diritti sulle corone di Boemia e di Ungheria.

  3. Elizabeth of Luxembourg. Ladislaus V, more commonly known as Ladislaus the Posthumous ( Hungarian: Utószülött László; Croatian: Ladislav Posmrtni; Czech: Ladislav Pohrobek; German: Ladislaus Postumus; 22 February 1440 – 23 November 1457), was Duke of Austria and King of Hungary, Croatia and Bohemia. He was the posthumous son ...

  4. Ladislao III Jagellone (in polacco Władysław III Jagiellończyk; Cracovia, 31 ottobre 1424 – Varna, 10 novembre 1444) fu re di Polonia dal 1434 al 1444, re d'Ungheria dal 1440 al 1444 con il nome di Vladislao I .

  5. Ladislao il Postumo (Komárno, 22 febbraio 1440 – Praga, 23 novembre 1457) così chiamato perché nato dopo la morte del padre, l'imperatore Alberto II, ereditò invece dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo e di Barbara di Cilli, la corona di Boemia e quella d' Ungheria, che gli furono riconosciute ...

  6. Ladislào Postumo re di Boemia, V come re d'Ungheria Enciclopedia on line Figlio (Komárom 1440 - Praga 1457) dell'imperatore Alberto II e di Elisabetta di Lussemburgo (da cui ereditò i diritti sulla corona di Boemia e Ungheria), fu riconosciuto re d'Ungheria sotto la reggenza di G. Hunyadi solo nel 1445, dopo la morte in battaglia, a Varna ...

  7. www.treccani.it › enciclopedia › la-boemia_(Storia-dellaLa Boemia - Treccani - Treccani

    Nel 1452 inizia il regno Ladislao il Postumo (1440-1457). Anche in questo caso, la precoce morte del sovrano nel 1457 lascia la Boemia senza sovrano. Estinti i Lussemburgo e respinte le pretese degli Asburgo, nel 1458 diviene sovrano il ceco Giorgio Podebrady (1420-1471), re grazie al partito nazionale hussita, ma anche all’appoggio della ...