Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › LeipzigLeipzig - Wikipedia

    Leipzig (/ ˈ l aɪ p s ɪ ɡ,-s ɪ x / LYPE-sig, -⁠sikh, German: [ˈlaɪptsɪç] ⓘ; Upper Saxon: Leibz'sch) is the most populous city in the German state of Saxony. The city has a population of 628,718 inhabitants as of 2023. It is the eighth-largest city in Germany and is part of the Central German Metropolitan Region.

  2. de.wikipedia.org › wiki › LeipzigLeipzig – Wikipedia

    Leipzig ist eines der sechs Oberzentren Sachsens und bildet mit der rund 35 Kilometer entfernten Großstadt Halle (Saale) im Land Sachsen-Anhalt den länderübergreifenden Ballungsraum Leipzig-Halle, in dem etwa 1,2 Millionen Menschen leben.

  3. it.wikipedia.org › wiki › LipsiaLipsia - Wikipedia

    • Geografia Fisica
    • Origini Del Nome
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Cultura
    • Geografia Antropica
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Amministrazione
    • Sport

    Territorio

    Lipsia è situata alla confluenza dei fiumi Pleiße, Elster Bianco e Parthe nel centro del bacino lipsiano. Dista circa un centinaio di chilometri da altre tre grandi città tedesche: Dresda (capoluogo della Sassonia), Erfurt (capoluogo della Turingia) e Magdeburgo (capitale della Sassonia-Anhalt). A circa 160 chilometri a nord-est si trova la capitale tedesca, Berlino, mentre a 195 chilometri verso sud-est è situata la capitale ceca, Praga. La cima più alta della città coincide col Monarchenhüg...

    Il nome della città deriva dalla parola slava Lipsk (pol. Lipsk), (insediamento dove si trovano i tigli). La sua prima citazione risale al 1015, documentata nelle cronache del vescovo Tietmaro di Merseburgo.Nel 1165 Ottone il Ricco, duca di Meißen(in quel secolo città più importante della Sassonia), concesse a Lipsia il diritto municipale ed il dir...

    Preistoria

    I riferimenti più antichi alla zona risalgono al Neolitico grazie ad alcuni ritrovamenti archeologici ricondotti alla cultura della ceramica lineare e alla cultura delle anfore globulari.

    Età antica

    Poco si sa della storia dell'insediamento pre-medievale salvo per alcuni ritrovamenti riconducibili alle tribù germaniche degli ermunduri e dei suebi. Secondo un gruppo di ricerca dell'Università tecnica di Berlino, Lipsia si potrebbe identificare con la città di Aregelia, citata nella Geografia di Claudio Tolomeo e situata nella Germania Magna.

    Età moderna

    Sede in età medievale di una fiera particolarmente importante nell'Europa latina, la città è storicamente importante in quanto vi fu combattuta dal 16 ottobre al 19 ottobre 1813 la Battaglia delle Nazioni, in seguito alla quale Napoleone I dovette ritirarsi in Francia. Nell'autunno del 1989 la popolazione di Lipsia ha contribuito alla caduta del muro di Berlino, manifestando pacificamente (300 000 persone) per la riunificazione della Germania. In seguito alla riunificazione tedesca, Lipsia, a...

    Markt: è la Piazza del Mercato sulla quale si affaccia il Municipio Vecchio.
    Municipio Vecchio: antico municipio, capolavoro dell'architettura rinascimentale della Germania.
    Alte Waage: è l'antica pesa pubblicarinascimentale.

    Evoluzione demografica

    La sua popolazione oltrepassava i 100 000 abitanti nel 1860, prima della II guerra mondiale se ne contavano addirittura 750 000 abitanti; nell'ottobre 2019 la popolazione ha raggiunto nuovamente le 600 000 unità, dopo che a metà degli anni '90 era scesa fino a poco meno di 440 000 abitanti. Al 31 dicembre 2019 gli abitanti sono 601 668.

    Ricerca

    Fra le istituzioni di ricerca a Lipsia ha sede l'Accademia sassone delle scienze.

    Biblioteche

    La città di Lipsia ospita numerose biblioteche ed archivi. A Lipsia ha sede la sezione originaria della Biblioteca nazionale tedesca, la Deutsche Bücherei, che era stata fondata nel 1912 a Lipsia e che dal 1913 fino alla divisione della Germania aveva servito come unico luogo di raccolta per l'intera letteratura di lingua tedesca. Nel 1990 venne integrata nella Deutsche Bibliothek, mentre a partire dal 2006 è una sezione della Deutsche Nationalbibliothek (DNB), cui appartengono anche la Deuts...

    Musei

    1. Museo storico della città di Lipsia 2. Museo delle Belle Arti di Lipsia(Museum der bildenden Künste) 3. Museo del libro e della scrittura (Buch- und Schriftmuseum) 4. Biblioteca tedesca (Deutsche Buecherei) 5. Museo delle arti di stampa (Museum für Druckkunst) 6. Archivio di Stato (Staatsarchiv Leipzig) 7. Casa della letteratura (Literaturhaus Leipzig) 8. Museo egizio 9. Museo delle antichità (Antikenmuseum) 10. Museo degli strumenti musicali (Museum für Musikinstrumente) 11. Museo civico...

    Suddivisioni amministrative

    Lipsia è suddivisa in 10 distretti amministrativi (Stadtbezirk), a loro volta complessivamente suddivisi in 63 quartieri (Stadtteil):

    Ferrovie

    Ancora oggi la Hauptbahnhof di Lipsia è una delle più grandi stazioni ferroviaried'Europa.

    Tram

    La rete tranviaria di Lipsia consta di 13 linee. È la maggiore in Germania dopo la rete berlinese.

    Gemellaggi

    Lipsia è gemellata con: 1. Kiev, dal 1961 2. Bologna, dal 1962 3. Cracovia, dal 1973 4. Brno, dal 1973 5. Lione, dal 1981 6. Salonicco, dal 1984 7. Hannover, dal 1987 8. Nanchino, dal 1988 9. Francoforte sul Meno, dal 1990 10. Birmingham, dal 1992 11. Houston, dal 1993 12. Travnik, dal 2003 13. Addis Abeba, dal 2004 14. Napoli, dal 2012

    Pallamano

    L'Handball-Club Leipzig (HCL) è la principale squadra femminile di pallamano cittadina, nonché una delle più titolate della Germania: annovera infatti nel suo palmarès quattro vittorie della coppa europea, sette campionati tedeschi, tre coppe nazionali e 13 titoli del cessato campionato tedesco-orientale. Nel settore maschile la squadra principale è il SC DHfK Lipsia, militante in Handball-Bundesliga.

    Pallavolo

    La principale squadra pallavolistica cittadina è il L.E. Volleys, fondato nel 2009 e militante in seconda serie nazionale.

    Pallacanestro

    In ambito cestistico il Basketball-Verein Leipzig (BBVL) è la principale squadra femminile, militante nel massimo campionato nazionale; minore è il livello in ambito maschile, ove a seguito della riunificazione tedescanessuna squadra ha più conseguito risultati di rilievo.

  4. Leipzig (Upper Saxon: Leibzsch or Leibz'sch) is the biggest city in the state of Saxony (eastern Germany). When Germany was divided into East and West Germany , Leipzig was one of the three biggest industrial cities in the East Germany .

  5. 5 giorni fa · Leipzig, city, western Saxony state, east-central Germany. Although encircled by a belt of parks and gardens, the city is a major industrial center and transport junction, and it lies at the core of the Halle-Leipzig metropolitan agglomeration. Learn more about the city in this article.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  6. Die 1409 gegründete Universität Leipzig ist eine der ältesten Universitäten auf dem Gebiet der heutigen Bundesrepublik Deutschland. Im 19. und 20. Jahrhundert wuchs Leipzig stark an und war zeitweise nach Berlin, Hamburg und Breslau die viertgrößte deutsche Stadt noch vor München.

  7. Leipzig is the largest city in the German federal state of Saxony, with a population of approximately 600,000 (Oct 2019). It is the economic centre of the region, known as Germany's "Boomtown" and a major cultural centre, offering interesting sights, shopping and lively nightlife.