Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il portoghese ( ascolta ⓘ português, /puɾtuˈɣeʃ/, /poɾtuˈɡes/ o /poɾtuˈɡeis/ a seconda delle varietà) è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali [1] .

  2. Ortografia della lingua portoghese. Il portoghese, come le altre lingue neolatine, si scrive con l' alfabeto latino. Ad esso vengono però aggiunte le vocali con quattro tipi di accenti diversi, ed a volte determinate lettere si pronunciano in modo diverso dall' italiano.

  3. Portuguese is spoken by approximately 200 million people in South America, 30 million in Africa, 15 million in Europe, 5 million in North America and 0.33 million in Asia and Oceania. It is the native language of the vast majority of the people in Portugal, [41] Brazil [42] and São Tomé and Príncipe (95%). [43]

  4. Il portoghese è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali.

  5. 9 mag 2024 · Il portoghese vanta oltre 220 milioni di madrelingua, classificandosi come la sesta lingua più parlata al mondo: impressionante! Ma dove ha avuto inizio questa lingua? Essendo una lingua romanza, il portoghese deve avere radici latine. Approfondiamo la sua storia. Romani e influenza latina.

    • Lingua
    • Tradizioni Orali
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Origini e storia

    Il galiziano-portoghese si sviluppa nella Gallaecia romana dal latino volgare (latino comune) introdotto dai soldati, coloni e magistrati romani durante l'impero. Sebbene il processo possa essere stato più lento rispetto ad altre regioni, i secoli di contatto con il latino volgare, dopo un periodo di bilinguismo, portarono all'estinzione completa delle lingue native, sviluppando una nuova varietà di latino con alcune caratteristiche del gallaeciano. L'influenza celtica e lusitana venne così a...

    Letteratura

    Il galiziano-portoghese ebbe uno speciale ruolo culturale nella letteratura dei regni cristiani dell'Iberia medievale, comparabile a quello dell'occitano in Francia e Italia durante lo stesso periodo storico. Le principali fonti esistenti della poesia liricagaliziano-portoghese sono: 1. l quattro manoscritti esistenti delle Cantigas de Santa Maria 2. Canzoniere di Ajuda 3. Canzoniere della Biblioteca Vaticana 4. Canzoniere Colocci-Brancuti, conosciuto anche come Cancioneiro da Biblioteca Naci...

    Documenti più antichi in galiziano-portoghese

    Il documento più antico conosciuto contenente parole galiziano-portoghesi, trovato nel Portogallo settentrionale e conservato all'Archivio Nazionale della Torre del Tombo, è il cosiddetto Doação à Igreja de Sozello e datato all'870 d.C., ma redatto in tardo latino. Un altro documento dell'882 contenente anche alcune parole galiziano-portoghesi è la cosiddetta Carta de dotação e fundação da Igreja de S. Miguel de Lardosa. Infatti, molti documenti latini scritti nel territorio portoghese conten...

    C'è stata un folclore condiviso nella regione galiziano-portoghese, andando a ritroso fino ai tempi preistorici. Con l'espansione della lingua portoghese a sud della reconquista, questa antica condivisione folcloristica venne a intensificarsi. Nel 2005 i governi di Portogallo e Spagna proposero unitamente che le tradizioni orali galiziano-portoghes...

    Manoscrittii contenenti lirica galiziano-portoghese ('secolare') (citati da Cohen 2003 [vedi sotto edizioni critiche]): 1. A = “Cancioneiro da Ajuda”, Palácio Real da Ajuda (Lisbona). 2. B = Biblioteca Nacional (Lisbona), cod. 10991. 3. Ba = Bancroft Library (University of California, Berkeley) 2 MS DP3 F3 (MS UCB 143) 4. N = Pierpont Morgan Librar...

    (EN) Galician-Portuguese, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (PT) Latin - Portuguese document, a.D. 1008, su fh-augsburg.de.
    (PT) Ponte nas ondas, su pontenasondas.org.
    (PT) Pergaminhos: colecção da Casa de Sarmento, su csarmento.uminho.pt. URL consultato il 2 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2011).
    • ts
    • (β)1
  6. Il portoghese è la lingua che i portoghesi, i brasiliani, molti africani e alcuni asiatici parlano dalla nascita, riconoscono come proprio patrimonio nazionale e usano come strumento di comunicazione sia nell’ambito della propria comunità, sia nei rapporti con le altre comunità luso-parlanti.