Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita Sambiria (Pomerania, 1230 – Rostock, 1º dicembre 1282) fu regina consorte di Danimarca dal 1252 al 1259 in quanto moglie di re Cristoforo I, e in seguito regina reggente per il figlio Eric V, prima donna a detenere una posizione di potere effettivo in Danimarca

  2. Religione. Cattolicesimo. Eric V "Klipping" ( 1249 – 22 novembre 1286) fu Re di Danimarca dal 1259 al 1286 . Figlio di Cristoforo I, fino al 1264 governò sotto gli auspici della madre, la competente Regina Margherita Sambiria.

    • Etimologia
    • Descrizione
    • Biologia
    • Distribuzione E Habitat
    • Tassonomia
    • USI
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Il nome del genere (Leucanthemum) deriva da due parole greche leukos (= bianco) e anthemon (= fiore) per il colore dei fiori, ligulati, simili a petali. L'epiteto specifico (diploide) deriva dalla particolare configurazione (diploidia) del corredo cromosomico delle sue cellule. Il binomio scientifico attualmente accettato (Leucanthemum vulgare) è s...

    Sono piante alte mediamente 30 cm, al massimo 100 cm. La forma biologica della specie è emicriptofita scaposa (H scap); ciò significa che sono piante perennanti con gemme poste al livello del suolo con fusto allungato e poco foglioso. Possono essere glabre oppure leggermente tomentose.

    Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama).
    Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
    Dispersione: i semi cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).
    Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Euri-mediterraneo / Eurasiatico
    Distribuzione: in Italia è una specie comune ovunque (un po' meno frequente al sud); in Europa è presente fin nelle regioni settentrionali con areali che si estendono nel Caucaso e in Siberia (Asia...
    Habitat: è una pianta che cresce spontanea nei prati, ai bordi delle strade, nei boschi radi e nei fossi; ma anche nei campi e colture, in ambienti ruderali e frutteti (a volte è considerata specie...
    Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1500 m s.l.m.; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare, montano e subalpino(oltre a quello plani...

    La famiglia di appartenenza della Leucanthemum vulgare (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti). Il genere di appartenenza (Leucanthemum) è composto da 40-50 specie, una decina delle quali fanno parte d...

    Farmacia

    1. Sostanze presenti: essenze varie, tannino, gomma e resina. 2. Secondo la medicina popolarequeste piante hanno le seguenti proprietà curative: 1. 1.1. antispasmodiche (attenua gli spasmi muscolari, e rilassa anche il sistema nervoso); 1.2. bechiche (azione calmante della tosse); 1.3. diaforetiche (agevola la traspirazione cutanea); 1.4. diuretiche(facilita il rilascio dell'urina); 1.5. emmenagoga (regola il flusso mestruale); 1.6. toniche (rafforza l'organismo in generale); 1.7. vulnerarie...

    Cucina

    I germogli primaverili possono essere aggiunti alle insalate, ma devono essere usati con parsimonia.

    Giardinaggio

    È una pianta facile da coltivare e di sicuro effetto. Viene utilizzata per bordure o tappeti erbosi. Si può moltiplicare per seme (in primavera) o per divisione dei cespi in autunno. Predilige zone da soleggiate a lievemente ombrose con terreni normali da giardino, possibilmente sciolti e leggeri (sia acidi che basici). Evitare l'acqua stagnante.

    Jose L. Panero and Vicki A. Funk, Toward a phylogenetic subfamilial classification for the Compositae (Asteraceae), in Proceeding of the biological society of Washington. 115(a):760 – 773. 2002.
    Christoph Oberprieler, Sven Himmelreich, Mari Källersjö, Joan Vallès, Linda E. Watson and Robert Vog, Anthemideae Cap.38 (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, In...
    Christoph Oberprieler, Sven Himmelreich, & Robert Vog, A new subtribal classification of the tribe Anthemideae (Compositae) (PDF) [collegamento interrotto], in Willdenowia 37 – 2007.
    Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore. Volume primo, 1960, p. 584-588.
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «margherita»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla margherita
    Wikispecies contiene informazioni sulla margherita
  3. Danish queen consort. Małgorzata Margrete Sprænghest, Dronning af Danmark Sambiria (Sobiesławice) aka Samborówna (1230 - Dec 1282)

  4. Media in category "Margaret Sambiria" The following 4 files are in this category, out of 4 total. BM01150Am.jpg 1,500 × 2,308; 928 KB. ... Wikipedia; In Wikipedia.

  5. 27 set 2020 · 27 Settembre 2020. Giuseppe A. D’Angelo. “La regina delle pizze”. Così è soprannominata la Margherita, considerata in tutto il mondo la pizza per eccellenza. Tanta fama, però, è accompagnata da una storia difficile da ricostruire, addirittura partendo dall’origine della parola, che è probabilmente di origine barbara.

  6. She is the first woman confirmed to have formally ruled as regent of Denmark. Read more on Wikipedia. Since 2007, the English Wikipedia page of Margaret Sambiria has received more than 58,775 page views. Her biography is available in 24 different languages on Wikipedia (up from 21 in 2019).