Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Teresa Isabella d'Asburgo ( Vienna, 31 luglio 1816 – Albano Laziale, 8 agosto 1867) è stata arciduchessa austriaca e regina delle Due Sicilie . Indice. 1 Biografia. 1.1 Matrimonio. 1.2 Vedovanza. 1.3 L'esilio. 1.4 Morte. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze. 4.1 Altre Distinzioni. 5 Toponomastica. 6 Note. 7 Bibliografia.

  2. Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867), figlia dell'arciduca Carlo d'Asburgo-Teschen e consorte del re Ferdinando II delle Due Sicilie. Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1845-1927), figlia dell'arciduca Alberto d'Asburgo-Teschen e consorte del duca Filippo di Württemberg.

  3. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Maria Teresa Isabella d'Asburgo ( Vienna, 31 luglio 1816 – Albano Laziale, 8 agosto 1867) è stata arciduchessa austriaca e regina delle Due Sicilie. Fatti in breve Regina consorte delle Due Sicilie, In carica ... Maria Teresa d'Austria. Maria Teresa d'Austria nel 1860.

  4. Maria Teresa d’Asburgo Teschen (Vienna, 31 luglio 1816 – Albano Laziale, 8 agosto 1867) Maria Teresa d’Asburgo Teschen fu la seconda moglie di Ferdinando II. Per tutta la sua vita nel Regno delle Due Sicilie fu schiacciata dal peso di due donne: Maria Cristina, la prima compagna del re, e la nuora, Maria Sofia.

  5. Maria Teresa d'Asburgo in "Enciclopedia dei ragazzi" - Treccani - Treccani. Maria Teresa d’Asburgo. Dino Carpanetto. Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo. Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica.

  6. Maria Teresa d'Asburgo (Vienna, 13 maggio 1717 – Vienna, 29 novembre 1780) è stata arciduchessa regnante d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina regnante di Boemia e di Croazia e Slavonia, duchessa regnante di Parma e Piacenza, duchessa regnante di Milano e Mantova e inoltre granduchessa consorte di Toscana e imperatrice consorte del ...

  7. Maria Teresa Isabella d’Asburgo-Teschen (Vienna, 31 luglio 1816 – Albano, 8 agosto 1867), arciduchessa austriaca e regina delle Due Sicilie, dopo il matrimonio con Ferdinando II di Borbone. Soprannome: reine mère, Reine veuve