Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: Monterotondo
  2. Recensioni più recenti, prezzi bassi. Vedi i prezzi e le offerte hotel. Hotel per tutte le tasche. Confronta prezzi e offerte su Tripadvisor.

  3. Compare the Best Vacation Rentals in Monterotondo from the Largest Selection. Book the Perfect Vacation Rental in Monterotondo with up to 75% Discount!

Risultati di ricerca

  1. Il sito del Comune di Monterotondo offre informazioni e servizi su elezioni, politiche educative, progetti, eventi e attività del territorio. Scopri il progetto Biblio@ttivi, il PNRR, le cedole librarie e molto altro.

  2. it.wikipedia.org › wiki › MonterotondoMonterotondo - Wikipedia

    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Cultura
    • Geografia Antropica
    • Economia
    • Sport
    • Bibliografia

    Territorio

    Monterotondo oggi è un paese di medie dimensioni, in costante espansione. Poggiato su un colle, a 165 m sul livello del mare, che domina la Valle del Tevere, gode di un clima favorevole per la coltivazione di vigneti lungo i pendii delle colline che producono eccellenti vini. Poco distante dal centro abitato si estende la campagna eretina che forma una sorta di fascia verde intorno alla città. Questa è formata dalla Macchia del Barco e la Macchia della Gattaceca, dalla campagna di Tor Mancina...

    Origini ed Età Romana

    La città, secondo alcune correnti antichistiche sviluppatesi soprattutto nei secoli passati ma di cui una notevole eco si ascolta ancora oggi, avrebbe raccolto l'eredità dell'antica città stato sabina di Eretum, i cui resti si troverebbero, secondo altre fonti, poco più a nord del confine monterotondese con Montelibretti, lungo il corso del fiume Tevere la cui storia risale tanto indietro quanto quella di Romastessa Di Eretum non resta però alcuna identificabile rovina. Gli storici antichi, d...

    Medioevo e Rinascimento

    L'area dell'attuale città, che non insiste sul sito sabino della citata Eretum, venne però abitato in modo più massiccio a partire dai secoli X - XI, quando si originò l'abitato medievale. Monterotondo, per la sua ubicazione presso la via Salaria, fu per molto tempo un punto strategico, nonché importante baluardo per la difesa di Roma. Il centro abitato, come lo intendiamo oggi, nacque piuttosto tardi rispetto agli altri centri sabini circostanti. Viene infatti citato per la prima volta in un...

    XVII secolo

    Per motivi finanziari, nel 1626 gli Orsini cedettero il feudo ai Barberini, i quali cercarono di rendere tale feudo più attivo nonché rigoglioso economicamente. L'acquisto venne solennizzato con una visita in gran pompa di Urbano VIII, accolto dai cittadini in festa, e con l'elevazione di Monterotondo a Ducato, concessa dal Papa nel 1627. Sotto la nuova signoria il palazzo fu ristrutturato ed arricchito di affreschi e stucchi. Nel 1639 venne edificato il Duomo, che divenne cattedrale del vesc...

    Architetture civili

    Palazzo Orsini-Barberini Il palazzo baronale che ospita il comune e vari uffici comunali, nonché l'ufficio dei vigili, ha, negli uffici consiliari degli affreschi del palermitano Giacinto Calandrucci (1655-1707), del fiammingo Paul Bril che ha anche affrescato una sala da pranzo di papa Paolo V, e di Girolamo Sciolante (o Siciolante) da Sermoneta (1521-1575) che ha affrescato anche il Castello Caetani di Sermoneta e dipinto una pala d'altare di Bologna. Il palazzo, nel medioevo, fu proprietà...

    Altro

    1. Piazza dei Leoni - La piazza rientra nella sistemazione urbanistica voluta dai Barberini. Al centro si trova la Fontana dei Leoni che ha origine da una precedente collocazione (1845) di una colonna di ordine ionico su leoni di terracotta. Nel 1927 questi ultimi sono stati sostituiti da quattro leoni di travertinoscolpiti da Romeo Liberati, scultore eretino. La piazza, assieme alla fontana, è oggetto di dipinti e foto create da artisti locali. Interessante e l'acquerello che ritrae un garib...

    Aree naturali

    1. Macchia del Barco e la Macchia della Gattaceca - È una grande riserva naturale, gestita dalla Provincia di Roma, posta tra i comuni di Monterotondo e Mentanae Sant'Angelo Romano. La flora ospita vari tipi di latifoglie tra cui olmi, ontani, larici e molti tipi di querce. La fauna invece è composta da molti tipi di uccelli, scoiattoli, ghiri, volpi e istrici. Soprattutto in estate, è il luogo ideale per manifestazioni di tipo naturalistico organizzate dai due comuni. 2. Monumento Naturale “...

    Evoluzione demografica

    Abitanti censiti

    Etnie e minoranze straniere

    Secondo i dati ISTATal 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 3.962 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano: 1. Romania2.132 5,39%

    Istituzioni, enti

    La struttura sanitaria del comune è l'Ospedale Santissimo Gonfalone.

    Eventi

    1. Festival delle cerase; consiste nella premiazione del miglior film e miglior protagonista dei film usciti a livello nazionale.La 35ª edizione del Festival si è tenuta a Monterotondo, i film sono stati proiettati ogni lunedì presso il cinema Mancini. Simbolicamente gli attori e i film vengono premiati con delle ciliegine d'oro.

    Urbanistica

    Il centro del paese si sviluppa ai lati della Via Nomentana. Vi si trovano i maggiori servizi cittadini, nonché la sede comunale e le maggiori attività commerciali. Come rappresenta lo stemma della città, coniato dagli Orsini, è posto su tre colli e sulla valle che da questi discende. A sua volta si divide in diversi rioni: Centro Storico, Santa Maria, San Rocco, Cappuccini, Crocetta Spinedi, Toffarelle, La Fonte, San Matteo, San Luigi e San Martino. Monterotondo può essere suddivisa in due m...

    Suddivisioni storiche

    1. Il Centro Storico - È il cuore antico della cittadina ed è sito su un'altura che, come avviene in altri casi simili in area sabina (Poggio Mirteto, Palombara, Collalto sabino, Montelibretti, Montopoli...), nel medioevo ha dato il nome all'abitato. I primi abitanti si stabilirono sull'altura sicuramente prima dell'XI secoloprobabilmente in relazione ad un complesso agricolo-difensivo già esistente (la Villa di Campo Rotondo nei pressi di Grotta Marozza citata nei documenti medievali). 2. Se...

    Frazioni e località

    1. Monterotondo Scalo: si sviluppò in seguito alla costruzione della stazione ferroviaria che fu inaugurata il 28 aprile del 1864. Posta sulla via Salaria rappresenta il punto d'unione di quest'ultima con la via Nomentana. All'inizio fu un coagulo di modeste abitazioni in stile rurale e fattorie poste sulla riva sinistra del Tevere, trasformata negli anni in zona residenziale e commerciale. Negli anni '50 fu costruita una nuova chiesa parrocchiale per la crescente popolazione. Venne inaugurat...

    Monterotondo è da sempre terra di Lavoro. Fino agli anni '50 dello scorso secolo la popolazione era perlopiù impegnata del settore primario ed il centro era poco più di un borgo. Con il boom economico degli anni '60 e '70 esploso in tutta Italia, la popolazione è aumentata grazie al notevole afflusso di popolazione da regioni come Marche, Umbria e ...

    Atletica leggera

    1. Ippolife SSD ARL. 2. ASD Atletico Monterotondo. 3. Podistica Eretum.

    Calcio

    Attualmente sono presenti le seguenti squadre: 1. Eretum Monterotondoche dal 2020 non ha più iscritto la prima squadra maschile a nessuna competizione, continua le proprie attività con il settore giovanile e con la compagine femminile che milita nel campionato di Eccellenza. 1. Real Monterotondo Scalo che nel campionato 2023-2024, milita in Serie D. 2. ASD Monterotondo 1935 che nel campionato 2023-2024 milita in Promozione, e il Castrum Monterotondo che milita nel campionato 2023-2024 in Prim...

    Calcio a 5

    Nella frazione di PiediCosta gioca la squadra di calcio a 5 a.s.d. A.S.D. Play Time Monterotondo, i cui colori sociali sono il verde, il bianco e il rosso in onore al tricolore Italiano. La squadra milita in Serie D calcio a 5.

    AA.VV., Monterotondo, storia, arte, folklore, "Studio idea", s.d.;
    P.ALBISINNI-L.DE CARLO, Dal rilievo verso il progetto, documentazione per il rinnovo urbano a Monterotondo, Università degli Studi "La Sapienza", Tip. Balzanelli, 1988;
    I.BETTI, Monterotondo, Roma 1966;
    R.CORDOVANI, I Cappuccini e Monterotondo, ed. Rotary Club Monterotondo Mentana, 1984;
  3. 9 dic 2021 · A partire dal XIII secolo la storia di Monterotondo si identifica con quella delle nobili famiglie romane che ne ebbero la signoria, e cioè gli Orsini e poi i Barberini.

  4. Le migliori cose da fare a Monterotondo, Provincia di Roma: 13.076 recensioni e foto di 28 su Tripadvisor con consigli su cose da vedere a Monterotondo.

    • Monterotondo1
    • Monterotondo2
    • Monterotondo3
    • Monterotondo4
    • Monterotondo5
  5. 29 nov 2020 · La Passeggiata - È un lungo viale pedonale e ritrovo ogni giorno di ragazzi non solo di Monterotondo, ma anche dei paesi circostanti. Andiamoci a fare una passeggiata! Si ma dove?

  6. Monterotondo è un borgo di antica origine, legato a Garibaldi e a San Francesco d'Assisi, situato a 20 km da Roma. Scopri la sua storia, il suo patrimonio artistico e naturale, e il suo olio extravergine Sabina DOP.

  7. en.wikipedia.org › wiki › MonterotondoMonterotondo - Wikipedia

    Monterotondo is a town and comune in the Metropolitan City of Rome, central Italy.

  1. Annunci

    relativi a: Monterotondo
  2. tripadvisor.it è stato visitato da più di 100.000 utenti nell’ultimo mese

    Recensioni più recenti, prezzi bassi. Vedi i prezzi e le offerte hotel. Hotel per tutte le tasche. Confronta prezzi e offerte su Tripadvisor.

    Hotel - Da 71,00 €/notte - View more items
  1. Le persone cercano anche