Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone Enrico di Wittelsbach, o Ottenrico di Wittelsbach (Amberg, 10 aprile 1502 – Heidelberg, 12 febbraio 1559), fu un membro della dinastia dei Wittelsbach, conte palatino, duca del Palatinato-Neuburg dal 1505 al 1559 e principe elettore del Palatinato dal 1556 al 1559

    • Ottone Enrico

      Ottone Enrico - Wikipedia. A questo titolo corrispondono più...

  2. Otto Enrico del Palatinato-Sulzbach ( Amberg, 22 luglio 1556 – Sulzbach, 29 agosto 1604) era figlio di Volfango del Palatinato-Zweibrücken, conte del Palatinato-Zweibrücken, e di Anna d'Assia .

  3. All'inizio del XIII secolo, con il matrimonio tra Agnese del Palatinato, figlia di Enrico V, e Ottone II di Wittelsbach, il territorio s'ingrandisce e i Wittelsbach, duchi di Baviera, acquisiscono anche il titolo di Conti Palatini.

  4. Ottone Enrico di Wittelsbach, o Ottenrico di Wittelsbach (Amberg, 10 aprile 1502 – Heidelberg, 12 febbraio 1559), fu un membro della dinastia dei Wittelsbach, conte palatino, duca del Palatinato-Neuburg dal 1505 al 1559 e principe elettore del Palatinato dal 1556 al 1559.

  5. L'elettore Ottone Enrico del Palatinato convertì lo stato alla fede luterana nel 1556. La Bolla d'oro del 1356 assegnò la dignità di Principe elettore al conte palatino del Reno, decretando la fine dei diritti elettorali del ramo bavarese. Stemma del Palatinato-Simmern

  6. Ottone Enrico - Wikipedia. A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate. Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. Categoria:

  7. Figlio (n. 1502 - m. 1559) del conte palatino Ruprecht, governò i principati di Neuburg e Sulzbach prima col fratello Filippo (fino al 1541), poi da solo. Introdusse la Riforma, partecipò alla guerra di Smalcalda e fu privato dei suoi dominî che riebbe (1552) in virtù del trattato di Passavia.