Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone I di Brunswick-Göttingen (1330 circa – Hardegsen, 1394) è stato un nobile tedesco. Stemma dei Brunswick-Lüneburg. Biografia. Soprannominato "il forte" e "il cattivo", era l'unico figlio maschio del duca Ernesto I di Brunswick-Göttingen e di Elisabetta d'Assia.

  2. Soprannominato "il forte" e "il cattivo", era l'unico figlio maschio del duca Ernesto I di Brunswick-Göttingen e di Elisabetta di Hesse. Succedette nel 1367 a suo padre come duca di Brunswick-Göttingen. Otto risiedeva nella città di Gottinga, dove aveva organizzato vari tornei cavallereschi.

  3. Ottone I di Brunswick-Göttingen detto il cattivo (ca. 1340 - Hardegsen, 13 dicembre 1394) fu duca del 1367 fino alla sua morte Brunswick-Göttingen. Apparteneva alla casa Guelfi. Ciclo vitale. Otto I era il figlio maggiore del Duca Ernst di Brunswick-Göttingen e sua moglie Elisabetta, figlia

  4. Re Enrico (VII) penetrò senza indugio in territorio sassone e conquistò Gottinga nell'estate del 1227, tuttavia il suo attacco contro Brunswick fallì per la resistenza opposta dai cittadini e dai margravi di Brandeburgo. I gruppi di spicco dei sostenitori guelfi ‒ signori, ministeriali e cittadini ‒ ottennero infine la liberazione di Ottone.

  5. OTTONE IV di Brunswick, imperatore Raffaello Morghen di Brunswick, Figlio di Enrico il Leone e di Matilde d'Inghilterra, nacque probabilment...

  6. Ottone IV di Brunswick (Braunschweig, 1175 – Harzburg, 19 maggio 1218) è stato re dei Romani dal 1198 e imperatore dei Romani dal 1209. Fu l'unico imperatore Welfen , ma fu scomunicato nel 1210 e deposto nel 1215 da papa Innocenzo III : dovette pertanto cedere la corona imperiale al giovane Federico II di Svevia .

  7. Combattendo contro il re di Francia, ottenne i titoli di duca di Aquitania e di conte di Poitou. Eletto nel 1198 dal partito guelfo re dei Romani in opposizione a Filippo di Svevia , fu riconosciuto come tale anche da Innocenzo III nel 1201, grazie alla rinuncia ai diritti dell'Impero sul ducato di Spoleto, sull'esarcato e sulla marca di Ancona ...