Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro III di Russia (in russo: Пётр III Фёдорович / pʲɵtr ˈtrʲetʲɪɪ̯ ˈfʲɵdərəvʲɪt͡ɕ /) (Kiel, 21 febbraio 1728 – Ropša, 17 luglio 1762) è stato zar di Russia per sei mesi, nel 1762, duca di Holstein-Gottorp come Carlo Pietro Ulrico dal 1739 alla morte e re di Finlandia come Pietro I dal 1742 al 1743.

  2. Durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del sovrano illuminato, unitamente ai più tardi Giuseppe II d'Asburgo, Federico il Grande e Maria Teresa d'Austria [10], e come Imperatore operò sotto la direzione dei principi del giurisdizionalismo.

  3. Pietro III di Russia è stato zar di Russia per sei mesi, nel 1762, duca di Holstein-Gottorp come Carlo Pietro Ulrico dal 1739 alla morte e re di Finlandia come Pietro I dal 1742 al 1743.

  4. Dopo la morte della zarina Elisabetta di Russia il 5 gennaio 1762, Pietro venne chiamato a succedere al trono russo con il nome di Pietro III, e Caterina divenne imperatrice consorte. La coppia imperiale si spostò nel nuovo Palazzo d'Inverno a San Pietroburgo .

  5. PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia. Figlio di Anna (e quindi nipote di Pietro il Grande) e di Carlo Federico, duca di Holstein, nato il 10 febbraio 1728 a Kiel, assassinato il 5 luglio 1762.

  6. Piètro III imperatore di Russia Enciclopedia on line Figlio (Kiel 1728 - Ropša 1762) di Anna e di Carlo Federico di Holstein -Gottorp, fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, proclamato erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica di Anhalt-Zerbst (la futura Caterina II).

  7. Quando Pietro III (1728-1762), nipote di Pietro il Grande, divenne imperatore russo nel gennaio del 1762, l’intera corte rimase inorridita: il giovane sovrano sembrava non avere alcun interesse...