Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Residenza di caccia
  2. Hotel, Resort, Ville, Appartamenti. Trova Oggi l'Offerta Perfetta per il Tuo Alloggio. Selezione Eccellente. Tariffe Basse Garantite. Assistenza 24 Ore su 24. Facile e Veloce.

Risultati di ricerca

  1. La residenza di caccia, conosciuta anche come palazzina di caccia, loggia di caccia o col termine tedesco di Jagdschloss, è una struttura spesso in forma di piccolo castello o villa costruita in parchi naturali, foreste o nei pressi di laghi ed utilizzata dai membri dell'aristocrazia come base per battute di caccia o come residenza durante i ...

  2. La palazzina di caccia di Stupinigi è una residenza, originariamente adibita alla pratica dell'attività venatoria, eretta per i Savoia fra il 1729 e il 1733 su progetto dell'architetto Filippo Juvarra. Il sito, facente parte del circuito delle residenze sabaude in Piemonte, nel 1997 è stato proclamato patrimonio dell'umanità dall ...

  3. La Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali delle Residenze Sabaude e tra i complessi settecenteschi più straordinari in Europa grazie alla propria architettura e i tesori che custodisce.

    • Residenza di caccia1
    • Residenza di caccia2
    • Residenza di caccia3
    • Residenza di caccia4
    • Residenza di caccia5
  4. Residenza per la caccia e le feste edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali di Torino, a 10 km da Piazza Castello, in perfetta direttrice verso sud.

  5. La Palazzina Reale di Caccia di Stupinigi (Nichelino, Torino) è una delle residenze più note e visitate del Piemonte. Qui sotto una sua breve storia e descrizione e tutte le info utili per la visita.

  6. Riaperta al pubblico dopo importanti lavori di restauro, la Palazzina di Caccia è I fra i complessi settecenteschi più straordinari in Europa. Dati tecnici: ubicata a 10 km dal centro di Torino, la residenza possiede due sale delle Citroniere da 360 posti l'una e una sala dei Camini da 130 posti.

  7. Residenza Reale. La Palazzina di Caccia, fra i complessi settecenteschi più straordinari in Europa, è stata costruita sui terreni della prima donazione di Emanuele Filiberto all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (1573) ed è oggi proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano.

  1. Annuncio

    relativo a: Residenza di caccia