Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo stemma del Regno d'Italia è stato l'emblema ufficiale del Regno d'Italia. È essenzialmente formato da una croce sabauda (di rosso alla croce argento) a cui sono aggiunti ornamenti esteriori; fu normato per la prima volta con una deliberazione della Consulta araldica il 4 maggio 1870.

  2. Lo stemma del Regno d'Italia venne usato nel periodo in cui Napoleone governò l'Italia come re d'Italia, dal 1805 al 1814. Lo scudo dello stemma è interzato in palo (tre divisioni verticali di eguale spessore). Prima partizione: nella parte superiore è posizionato il gonfalone papale con le chiavi di San Pietro (per le ex Romagne ...

  3. Dal 1861 al 1946, il Regno d'Italia fu una monarchia costituzionale, basata sullo Statuto Albertino, concesso nel 1848 da Carlo Alberto di Savoia ai sudditi del Regno di Sardegna, prima di abdicare l'anno successivo.

  4. La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia . Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d ...

  5. Il Regno d'Italia napoleonico, noto anche nella storiografia sabauda come Regno Italico, fu uno Stato fondato da Napoleone Bonaparte nel 1805, quando questi - già divenuto imperatore dei francesi - si fece incoronare anche re d'Italia.

  6. Lo stemma del Regno d'Italia è stato l'emblema ufficiale del Regno d'Italia. È essenzialmente formato da una croce sabauda ( di rosso alla croce argento) a cui sono aggiunti ornamenti esteriori; fu normato per la prima volta con una deliberazione della Consulta araldica il 4 maggio 1870.

  7. Lo stemma del Regno d'Italia venne usato nel periodo in cui Napoleone governò l'Italia come re d'Italia, dal 1805 al 1814.