Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittorio Ambrosio (Torino, 28 luglio 1879 – Alassio, 19 novembre 1958) è stato un generale italiano. Partecipò alla Guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale. Nel 1942, durante la seconda guerra mondiale, fu Capo di Stato Maggiore dell'Esercito.

  2. Vittorio Ambrosio (28 July 1879 – 19 November 1958) was an Italian general who served in the Italo-Turkish War, World War I, and World War II. During the last phase of World War II Ambrosio supported the fall of Benito Mussolini and Italy's eventual renunciation of the German alliance.

  3. AMBROSIO, Vittorio in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. AMBROSIO, Vittorio. Alberto Monticone. Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria.

  4. 1.3 Azioni dilatorie del capo di stato maggiore Vittorio Ambrosio. 1.4 L'ordine del generale Roatta che escludeva la difesa di Roma. 1.5 Iniziative autonome del maresciallo Caviglia e del generale Calvi di Bergolo. 2 Truppe schierate attorno a Roma. 2.1 Forze italiane. 2.2 Forze tedesche. 3 I combattimenti. 3.1 Monterosi, Bracciano, Manziana.

  5. Vittorio Ambrosio (Torino, 28 luglio 1879 – Alassio, 19 novembre 1958) è stato un generale italiano. Partecipò alla Guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale. Nel 1942, durante la seconda guerra mondiale, fu Capo di Stato Maggiore dell'Esercito. Dal 1º febbraio al novembre 1943 fu Capo di Stato Maggiore generale.

  6. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Vittorio Ambrosio ( Torino, 28 luglio 1879 – Alassio, 19 novembre 1958) è stato un generale italiano. Partecipò alla Guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale. Nel 1942, durante la seconda guerra mondiale, fu Capo di Stato Maggiore dell'Esercito.

  7. Enciclopedia. Ambròsio, Vittorio. Enciclopedia on line. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Generale (Torino 1879 - Alassio 1958). Partecipò alla campagna di Libia e alla prima guerra mondiale. Nella seconda guerra mondiale, fu nel 1942 capo di S. M. dell' esercito, dal febbr. al nov. 1943 capo di S. M. generale.