Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · L'obbligo degli interessi. L'innovazione più importante introdotta dal nuovo codice e quella sancita dall'art. 1815 che unifica il regime del mutuo civile e del mutuo commerciale nel senso di porre a carico del mutuatario, salva diversa volontà delle parti, l'obbligo di corrispondere gli interessi.

  2. Art. 1815 codice civile: Interessi. Salvo diversa volontà delle parti (1), il mutuatario deve corrispondere gli interessi al mutuante (2). Per la determinazione degli interessi si osservano le disposizioni dell’articolo 1284. Se sono convenuti interessi usurari la clausola è nulla e non sono dovuti interessi (3).

    • Abstract in Italiano
    • Abstract in Inglese
    • Indice
    • Premessa sugli Interessi
    • IL Caso Dell’Usura Reale E IL Tema Dei Rimedi
    • IL Falso Problema Dell’Usura sopravvenuta

    In materia di obbligazioni, specialmente quelle pecuniarie, necessariamente si pone il tema della configurazione di interessi usurari. Dopo aver premesso la distinzione tra interessi corrispettivi e moratori, occorre passare alla trattazione delle principali problematiche in tema di usura pecuniaria e reale, passando per l’analisi delle norme di ri...

    In the matter of bonds, especially pecuniary ones, the question of the configuration of usurious interests necessarily arises. After having made the distinction between interest payments and moratoriums, it is necessary to move on to the treatment of the main issues regarding pecuniary and real usury, through the analysis of the reference standards...

    Premessa sugli interessi
    L’usura pecuniaria: dall’approfittamento dello stato di bisogno al superamento del tasso soglia
    Il caso dell’usura reale e il problema dei rimedi
    Il falso problema dell’usura sopravvenuta

    In merito alle obbligazioni pecuniarie, uno dei temi di maggior rilievo riguarda il regime degli interessi e il correlato problema dell’usura pecuniaria. Il nostro ordinamento conosce almeno due tipologie di interessi, quelli corrispettivi e quelli moratori. I primi, disciplinati dall’articolo 1282 Codice Civile, sono il corrispettivo, appunto, che...

    Sempre in termini generali, l’articolo 1815, comma 2 Codice Civile stabilisce qual è la sorte degli interessi usurari: questi non sono più dovuti ed il mutuo continua senza oneri, quindi si converte in mutuo gratuito. Tuttavia, il problema del trattamento civilistico dell’usura investe non soltanto quella pecuniaria, ma anche la cd. usura reale. Qu...

    Il tema dell’usura sopravvenuta si è posto in due momenti, uno a regime transitorio e l’altro a regime fisiologicomma Con riguardo al primo, dopo la riforma legislativa del ’96 che ha portato all’introduzione del tasso soglia prima inesistente, si è posto il problema degli interessi di quei contratti di finanziamento che, al momento della pattuizio...

  3. 17 nov 2020 · Nel caso dell’articolo 1815, secondo comma, c.c., si tratta di unaclausolanella qualesono convenuti interessi usurari”: e la norma stabilisce la conseguenza nel senso che “la clausola è nulla e non sono dovuti interessi”. La ricorrente questo intende come inserimento nel negozio della natura gratuita.

  4. Il divieto di pattuire interessi usurari, previsto per il mutuo dallart. 1815, comma 2, c.c., è applicabile a tutti i contratti che prevedono la messa a disposizione di denaro dietro remunerazione, compresa l’apertura di credito in conto corrente, sicché è nulla per contrarietà a norme imperative la clausola, ivi contenuta, che preveda ...

  5. Aprile 6, 2022 - Art. 1815 - Codice Civile: Interessi - Salvo diversa volontà delle parti, il mutuatario deve corrispondere gli interessi al mutuante (1282, 1820). Per la determinazione degli interessi si osservano le disposizioni dell'art. 1284.Se sono convenuti interessi usurari (644, 649 c.p.), la clausola è nulla e non sono dovuti interessi.

  6. Art. 1815. (Interessi). Salvo diversa volonta' delle parti, il mutuatario deve corrispondere gli interessi al mutuante. Per la determinazione degli interessi si osservano le disposizioni dell'art. 1284. ((Se sono convenuti interessi usurari, la clausola e' nulla e non sono dovuti interessi)).