Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 apr 2021 · Con la nota n. 413 del 10 marzo 2021 l’Ispettorato nazionale del lavoro interviene a chiarire due aspetti della disciplina in materia di contratti a termine nelle attività stagionali.

    • Novità Lavoro A Termine Decreto Dignità
    • Che Cos’È IL Contratto Di Lavoro Stagionale
    • Quali Sono Le Attività Stagionali Esonerate Dal Decreto Dignità?
    • Qual è La Durata Massima Del Contratto Di Lavoro Stagionale?
    • Esiste Un Limite Al Numero Di Lavoratori Stagionali Che possono Essere Assunti?
    • È Obbligatoria La Pausa Tra Un Contratto Stagionale E L’Altro?
    • IL Contratto Stagionale Si può Prorogare?
    • Per I Lavoratori Stagionali Bisogna Pagare Contributi INPS Aggiuntivi?
    • I Lavoratori Stagionali Hanno IL Diritto Di Precedenza?

    Iniziamo con le novità previste per i lavoratori a termine dal decreto Dignità. Per quanto riguarda il contratto a tempo determinato, le novità sono numerose. Torna, innanzitutto, la causale del contratto, cioè la motivazione che giustifica il ricorso al termine. La causale è obbligatoria per i contratti di durata superiore ai 12 mesi, per i rinnov...

    Il rapporto di lavoro stagionale fa parte dei contratti a tempo determinato: pur avendo molte regole in comune col contratto a termine, rispetto al lavoro a tempo determinato “generico” presenta diverse particolarità, che rendono il contratto più elastico e con meno vincoli. In particolare, il contratto stagionale non ha un limite di durata massima...

    Le attività per le quali può essere attivato il rapporto di lavoro stagionale, generalmente, consistono in prestazioni svolte ciclicamente, legate a un determinato periodo (o a più periodi) dell’anno, ad esempio tutte le estati o tutti gli inverni. Le attività stagionali esonerate dalle nuove disposizioni sul lavoro a termine del decreto Dignità so...

    Il contratto di lavoro stagionale, come abbiamo detto, non è assoggettato al limite di durata massima complessiva valido per il rapporto a tempo determinato, pari ora a 24 mesi (il dipendente a termine che lavora, con le stesse mansioni o mansioni equivalenti, per oltre 2 anni complessivi con la stessa azienda, eccetto casi particolari, passa al te...

    Secondo il codice dei contratti, non deve essere applicato ai lavoratori stagionali il limite numerico valido per le assunzioni a tempo determinato; questo limite, lo ricordiamo, è pari al 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminatoin forza al 1°gennaio dell’anno di assunzione. In pratica, se l’azienda ha 20 lavoratori, solo 4 (il 20%) poss...

    Al lavoro stagionale, come anticipato, non si deve nemmeno applicare il periodo di pausa, cioè il cosiddetto periodo cuscinettotra un contratto e l’altro, come avviene per l’ordinario contratto a termine. Il periodo di pausa previsto, o di “stop and go”, pari a 10 giorni per i contratti di durata minore di 6 mesi ed a 20 giorni per quelli di durata...

    Al lavoro stagionale si applica, invece, il numero massimo di proroghe del contratto che possono essere effettuate, pari a 5 in 3 anni (36 mesi) continuativi. Il decreto Dignità non ha portato a 4 il numero massimo di proroghe previste per gli stagionali.

    Il datore di lavoro che assume dipendenti stagionali non è tenuto a pagare all’Inps, per questi ultimi, l’aliquota aggiuntiva Aspi (ora Naspi) dell’1,40%, finalizzata a coprire l’indennità di disoccupazione. Questo, per evitare un aggravio dei costi per le attività stagionali, per loro natura non stabili. Ad ogni modo, pur non essendo tenuto a paga...

    Per i lavoratori stagionali è valido il diritto di precedenza per le nuove assunzioni, anche se ha dei limiti differenti rispetto al diritto previsto per i dipendenti a tempo indeterminato. Nel dettaglio, il diritto spetta ai dipendenti stagionali che hanno lavorato nella stessa azienda per più di 3 mesi: la precedenza vale nei confronti delle nuov...

  2. 4 mar 2024 · Il punto sul contrattato a termine per le attività stagionali: durata, modalità di rinnovo, limitazioni e peculiarità rispetto alla normativa sul contratto a tempo determinato.

  3. Lavoro stagionale. Ai sensi dell’art. 21, comma 2, del Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81, le attività stagionali sono quelle individuate con decreto del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, nonché le ipotesi individuate dai contratti collettivi.

  4. 17 mar 2021 · Lart. 29, comma 3 -bis, distingue le attività stagionali dalle assunzioni di lavoratori a termine per esigenze contingenti le temporanee determinate dalla eterogeneità delle produzioni ...

  5. Le attività stagionali. Come riporta cliclavoro.gov.it, a norma dell’articolo 21, comma 2, del Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81, le attività stagionali sono quelle...

  6. 22 lug 2016 · Ecco la guida completa al lavoro stagionale, volta a specificare chi sono datori di lavoro che svolgono attività caratterizzate da picchi stagionali e quali sono le deroghe e le condizioni particolari stabilite dalla legge a favore di essi, analizzando nello specifico tre principali strumenti a loro disposizione: l’apprendistato ...