Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mafalda di Savoia fu una principessa italiana appartenente a Casa Savoia che divenne langravia consorte titolare d'Assia-Kassel dal 1940 al 1944, come moglie di Filippo.

  2. 4 mag 2024 · Riferendosi alle più note e documentate fonti storiche, Ninel Ivanovna Podgornaja ripropone fatti ed avvenimenti con un’appassionata partecipazione personale che percorre l’excursus biografico di Mafalda, dai fasti della regalità al tragico epilogo nella morsa della furia nazista.

    • Renzo Montagnoli
  3. 5 feb 2023 · Uno di quelli che hanno avuto più successo è Mafalda di Savoia Assia di Ninel I. Podgornova, un libro che fornisce diverse informazioni biografiche sulla stessa Mafalda e sulla sua famiglia oltre che una descrizione della situazione dell’Italia durante gli anni 30 e durante gli anni 40.

  4. SAVOIA, Mafalda di, principessa d'Assia Nata a Roma il 19 novembre 1902 da Vittorio Emanuele III, re d'Italia, e da Elena del Montenegro. Dotata di senso artistico, si dedicò alla pittura, al canto e all'arpa.

  5. MAFALDA DI SAVOIA PRINCIPESSA DASSIA. BENE. MUNICIPIO. MATERIALE. CONTENUTO ISCRIZIONE. Lapide di forma rettangolare incorniciata in altorilievo. Sopra la lapide è presente una scultura raffigurante il volto della defunta contornato da vasi di fiori e un bassorilievo con la Madonna e il bambinello. 2. Marmo; Ottone. FONTE BIBLIOGRAFICA.

  6. Mafalda di Savoia (nata Mafalda Maria Elisabetta Anna Romana; Roma, 19 novembre 1902 – Buchenwald, 28 agosto 1944) fu una principessa italiana appartenente a Casa Savoia che divenne langravia consorte titolare d'Assia-Kassel dal 1940 al 1944, come moglie di Filippo.

  7. Enciclopedia on line. Figlia (Roma 1902 - Buchenwald 1944) secondogenita di Vittorio Emanuele III; sposò (1925) Filippo principe d'Assia, dal quale ebbe quattro figli. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 fu arrestata dai Tedeschi a Roma e internata nel campo di concentramento di Buchenwald.