Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Boccaccio, Decameron , Proemio) Andrea del Castagno , Giovanni Boccaccio , particolare del Ciclo degli uomini e donne illustri , affresco , 1450, Galleria degli Uffizi , Firenze Giovanni Boccaccio (Certaldo o forse Firenze , giugno o luglio 1313 – Certaldo , 21 dicembre 1375 ) è stato uno scrittore e poeta italiano . Conosciuto anche come "il Certaldese" , fu una delle figure più ...

  2. Appunto sulla vita e più in particolare sul pensiero di Giovanni Boccaccio. E' lo stesso autore che calca l'importanza delle esperienze e degli errori commessi nell'epoca giovanile, come ...

    • (2)
  3. Scopri la vita e le opere di Giovanni Boccaccio, uno dei più grandi scrittori e poeti italiani del Trecento. Leggi la sua biografia, dal suo apprendistato a Napoli alla sua fama con il Decameron e le sue traduzioni classiche.

    • Infanzia Fiorentina Di Boccaccio
    • Giovinezza Napoletana
    • Primo decennio Di Attività Fiorentina
    • Secondo decennio Di Attività Fiorentina
    • Boccaccio Si ritira A Certaldo
    • Ultimo decennio Fiorentino-Certaldese

    Giovanni Boccaccio nasce il 16 giugno 1313 a Certaldo o a Firenze, dal ricco mercante Boccaccino di Chelino. È un figlio illegittimo, ma il padre lo riconosce e gli fa compiere i primi studi nella propria casa di Firenze. Ben presto, però, è mandato dal padre a Napoli per far pratica mercantile e bancaria.

    A Napoli Giovanni Boccaccio, dopo aver abbandonato le attività commerciali, si dedica agli studi letterari. Frequenta la corte del re Roberto d’Angiò e conosce Maria dei conti d’Aquino, la donna che amerà e celebrerà nei suoi componimenti con il nome di Fiammetta. 1333-34 (oppure secondo altri 1335-37) scrive la Caccia di Diana, un poemetto mondano...

    Nel 1340, a causa di gravi problemi finanziari, Giovanni Boccaccio è costretto a tornare a Firenze. Qui, per mantenersi, si mette al servizio del Comune che gli affida incarichi e ambasciate in varie città d’Italia. Diventa amico di Francesco Petrarca e grande ammiratore di Dante Alighieri. Al 1342-43 risale la prima redazione dell’Amorosa visione....

    1351Giovanni Boccaccio è nominato camerlengo alla camera del Comune e riceve vari incarichi ufficiali. In quest’anno o nel successivo scrive la prima redazione del Trattatello in laude di Dante (una seconda, più breve, diversi anni dopo). È un’opera in volgare che è in realtà una biografia, testimonianza del culto che Boccaccio ebbe per Dante. È la...

    Un tentativo fallito di colpo di stato coinvolge vari amici di Boccaccio, facendo cadere su di lui vari sospetti. Per quattro anni sarà perciò esonerato da ogni incarico. Costretto dagli avvenimenti, vende al fratellastro la casa fiorentina e si ritira a Certaldo. A Certaldo lavora ancora in latino a opere erudite, come De mulieribus claris [Le don...

    1365 In agosto Giovanni Boccaccio riceve dal comune fiorentino l’incarico di recarsi ad Avignone da papa Urbano Vper convincerlo a tornare a Roma. 1367 Dopo un nuovo viaggio a Venezia per incontrare Francesco Petrarca, si reca a Roma per incarico della Repubblica fiorentina, che vuole congratularsi con il papa per la sua scelta di ritornare in ques...

  4. Boccaccio autore, editore, copista: sopravvivenza di autografi volgari. La ricostruzione del percorso linguistico e culturale di Boccaccio è sorretta dall’ampia disponibilità di autografi, contenenti sia opere sue proprie sia trascrizioni di altri testi (Auzzas 1973; Cursi 2007): il più noto è il Decameron autografo contenuto nell’Hamilton 90 della Staatsbibliothek di Berlino ...

  5. 8 lug 2019 · Giovanni Boccaccio è stato uno scrittore e poeta italiano vissuto nel 1300. Conosciuto come il Certaldese, Boccaccio ha avuto un ruolo chiave nel panorama letterario del XIV secolo. L’opera in ...

  1. Le persone cercano anche