Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 mag 2024 · Tra l’estate e l’autunno del 1520 Lutero redige tre scritti fondamentali: ne parliamo con Silvana Nitti, docente di Storia del cristianesimo e delle chiese all’Università «Federico II» di Napoli e autrice della monografia sul riformatore pubblicata dall’editrice Salerno nel 2017.

  2. 5 giorni fa · Il 3 gennaio 1521, 500 anni fa, con la bolla “Decet Romanum Pontificem” papa Leone X scomunica il monaco e teologo agostiniano tedesco Martin Lutero. Il 15 giugno dell’anno precedente lo stesso pontefice, al secolo Giovanni de’Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, aveva emanato un’altra bolla, la “Exsurge Domine” che ...

  3. 5 giorni fa · Se questo era il contesto europeo, la peculiarità che possiamo riconoscere agli scritti di Lutero è la crescente animosità che caratterizza il suo rapporto con gli ebrei; ma anche qui bisogna fare attenzione, perché il cambio di prospettiva non fu legato ad incontri o ad esperienze concrete, si trattò di una polemica sul piano ...

  4. 1 giorno fa · James Atkinson. Con este magnífico resumen, el erudito británico James Atkinson concluyó la exposición de los grandes documentos reformistas de 1520 publicados por Martín Lutero poco antes de...

  5. 5 giorni fa · Quando Lutero uscì dall’ordine Agostiniano poté dare libero sfogo alla sua ghiottoneria, che pagò con i calcoli renali, la colite e l’ulcera. Al cibo, ma soprattutto alla birra non sapeva resistere.

  6. 2 giorni fa · Lutero es retratado por sus partidarios como el “Hércules germánico”: un monje gigantesco que rompe con golpes de martillo a los representantes del poder papal y de la cultura eclesiástica.

  7. 1 giorno fa · Tiempo de reforma a su tiempo. El gran momento de la Reforma puso en el centro a Dios en su condición de Señor del tiempo y las circunstancias. Ni Lutero, ni nadie en esos momentos, previó o ...