Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Guglielmo Moncada d'Aragona La Cerda; V Principe di Paternò XII Conte di Adernò, XV Conte di Caltanissetta, VII Duca di Bivona, IX Duca di Montalto, XIII Conte di Caltabellotta, Conte di Collesano, Conte di Sclafani, Grande di Spagna; Stemma: In carica: 9 giugno 1627 – 4 maggio 1672: Investitura: 9 giugno 1627: Predecessore ...

  2. Duca Luigi Guglielmo Carlo Teodoro Giovanni Norberto in Baviera (Tegernsee, 17 gennaio 1884 – Kreuth, 5 novembre 1968) era un membro del Casato di Wittelsbach, la dinastia regnante del Regno di Baviera. È stato il capo dal 1909 del ramo cadetto del casato, i Duchi in Baviera, eredi dei Conti Palatini di Birkenfeld-Gelnhausen

  3. Moncada, Luigi Guglielmo, duca di Montalto nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Uomo politico siciliano (Palermo 1614 - Madrid 1672); presidente del Regno di Sicilia (1635-39), fu poi viceré di Sardegna (1644-49), e del regno di Valenza (1657).

  4. PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda. Erede degli Stati feudali dei Moncada, dei possedimenti e dei territori degli Aragona-Cardona e dei Luna, dopo l’adolescenza segnata dalla morte del fratello maggiore Francesco avvenuta in un incidente nel bosco di Mimiano, nei pressi ...

  5. Con un “Atto di contentamento” i due rami della famiglia decidevano dunque per la momentanea spartizione delle immense proprietà e delle rendite patrimoniali tra Caterina e il figlio Federico Vincenzo Alvarez, duca di Ferrandina, da un lato e Luigi Guglielmo Moncada, Duca di San Giovanni e suo figlio Francesco Rodorico dall’altro.

  6. Tra di loro le genealogie commissionate dal duca di Montalto, Luigi Guglielmo Moncada che tra il 1643 e il 1667, avviò un progetto storico ed iconografico di immensa portata per promuovere la sua ascesa nelle file della grande aristocrazia mediterranea.

  7. 15 giu 2009 · Ne La Sicilia degli Heroi, l’a. si concentra sul programma politico-iconografico della famiglia Moncada, del quale nel corso del ’600, il duca e poi cardinale Luigi Guglielmo Moncada (1614-1672) seppe essere un artefice originale.