Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Elettorato di Colonia era il territorio governato dagli arcivescovi di Colonia in quanto principi elettori del Sacro Romano Impero. Costituiva con l'Elettorato di Magonza e l'Elettorato di Treviri uno dei tre principati elettorali ecclesiastici. Lo stato venne secolarizzato nel 1803.

  2. L'elezione di Giuseppe Clemente di Baviera ad arcivescovo di Colonia fu uno dei fattori scatenanti della guerra di successione del Palatinato dal momento che, su pressione di papa e imperatore, si schierò inizialmente contro la Francia salvo poi farne una sua alleata.

  3. L'Elettorato di Colonia era il territorio governato dagli arcivescovi di Colonia in quanto principi elettori del Sacro Romano Impero. Costituiva con l'Elettorato di Magonza e l'Elettorato di Treviri uno dei tre principati elettorali ecclesiastici. Lo stato venne secolarizzato nel 1803.

  4. La guerra di Colonia (1583–1588), detta anche guerra del siniscalco o Seneschal Upheaval e occasionalmente guerra degli scoli, fu uno scontro che devastò l'Elettorato di Colonia, principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero corrispondente all'attuale area del Nord Reno-Vestfalia, in Germania.

  5. The Electorate of Cologne ( German: Kurfürstentum Köln ), sometimes referred to as Electoral Cologne (German: Kurköln ), was an ecclesiastical principality of the Holy Roman Empire that existed from the 10th to the early 19th century.

  6. Elettorato di Colonia. esso Elettorato di Colonia o Keur-Colonia, ufficialmente Archsticht ed elettorato di Colonia (Tedesco: Kurfürstentum Köln o Kurköln, ufficialmente Erzstift und Kurfürstentum Köln) era un Elettorato dal sacro Romano Impero.

  7. Eletto arcivescovo egli fondò infatti dei collegi di gesuiti, impose le decisioni del Concilio di Trento e con ciò la controriforma cattolica sul Reno. Morì il 17 febbraio 1612 nel castello di Arnsberg in Westfalia.