Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico I di Sassonia, noto anche come Enrico l'Uccellatore (in tedesco Heinrich der Vogler) a partire dal XII secolo ( Memleben, 876 – Memleben, 2 luglio 936 ), fu duca di Sassonia dal 912 alla morte e re dei Franchi Orientali dal 919 alla morte.

  2. Enrico I di Sassonia, noto anche come Enrico l’Uccellatore, è una figura storica di grande rilevanza all’interno del regno di Sassonia nel X secolo. Figlio di Ottone I di Sassonia e Adelaide di Borgogna, Enrico divenne duca di Sassonia nel 936 e fu il fondatore della dinastia ottoniana.

  3. Enrico I re di Germania, detto l'Uccellatore nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (n. 876 - m. Memleben 936) di Ottone l'Illustre, duca di Sassonia. Divenne duca di Sassonia nel 912, combatté contro Corrado I re di Germania, alla cui morte (919) fu eletto re.

  4. Enrico I. detto l’Uccellatore Re di Germania (n. 876-m. Memleben 936). Divenuto duca di Sassonia nel 912, combatté contro Corrado I di Germania, alla cui morte (919) fu eletto re.

  5. Enrico I Sassonia, od Enrico I del Sacro Romano Impero, noto anche come Enrico l'Uccellatore (in tedesco Heinrich der Finkler) per la sua passione di cacciare col falcone (876 – Memleben, 2 luglio 936), è stato duca di Sassonia dal 912 e re dei Franchi dell'Est dal 919.

  6. Enrico I di Sassonia, noto anche come Enrico l'Uccellatore (in tedesco Heinrich der Vogler) a partire dal XII secolo ( Memleben, 876 – Memleben, 2 luglio 936 ), fu duca di Sassonia dal 912 alla morte e re dei Franchi Orientali dal 919 alla morte. Fatti in breve Enrico I di Sassonia detto "l'Uccellatore", Re dei Franchi Orientali ...

  7. Enrico II di Sassonia, duca di Baviera, re di Germania dal 1002, mantiene fermo il legame con la Chiesa, curando la rete di inquadramento politico-territoriale rappresentata dai vescovi, e non trascura l’Italia, dove sconfigge ripetutamente Arduino di Ivrea, re d’Italia nel 1002, prima e dopo aver conseguito personalmente il medesimo titolo regio (1004), seguito anche dall’incoronazione ...